Svizzera

Quasi la metà degli svizzeri sceglierebbe la rendita per la pensione

Un sondaggio Axa rivela le preferenze: il 44% opta per la rendita, il 31% per una combinazione con il capitale e il 16% per il solo capitale, con differenze marcate tra uomini e donne
©Chiara Zocchetti
Ats
16.09.2025 12:11

Se si dovesse decidere oggi in relazione all'entrata in pensione il 44% degli svizzeri opterebbe per la rendita, il 31% per una combinazione fra rendita nonché capitale e il 16% per il solo capitale. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dall'assicuratore Axa che ha tenuto conto di un campione di 1200 persone - fra cui 300 già pensionate - nelle tre principali regioni linguistiche.

La rendita viene apprezzata maggiormente dalle donne (il 48% la sceglierebbe da sola) che dagli uomini (40%). In caso di prelievo (totale o parziale) del capitale della cassa pensioni la maggior parte degli interrogati utilizzerebbe il denaro per coprire le spese correnti (41%), per investirlo (36%) o per acquistare un immobile (35%).

«La scelta tra rendita o capitale è individuale e molti desiderano poter decidere in merito a un eventuale prelievo di capitale senza oneri fiscali aggiuntivi», afferma Werner Rutsch, dirigente di Axa, citato in un comunicato, facendo riferimento ai piani del Consiglio federale di tassare maggiormente chi ritira il denaro del secondo pilastro. «In ogni caso, sia il prelievo di capitale che la rendita presuppongono una gestione responsabile del patrimonio previdenziale», mette in guardia l'esperto.