I dati

Record di incidenti per l'aviazione in Svizzera

Nel 2024 il Servizio d'inchiesta svizzero sulla sicurezza ha registrato 2295 segnalazioni di incidenti nel settore dei trasporti, un numero record, trainato dal settore aviazione con quasi 2000 casi
© Shutterstock
Ats
15.08.2025 14:31

Il Servizio d'inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI) ha registrato lo scorso anno 2295 segnalazioni di incidenti nel settore dei trasporti, un numero record, trainato dal settore aviazione con quasi 2000 casi. Sono state avviate trentuno indagini.

Il SISI osserva «una buona cultura di notifica» (degli incidenti) - si legge nel rapporto annuale 2024 pubblicato oggi - «presupposto fondamentale per migliorare la sicurezza dei nostri vettori di trasporto e la fiducia della società nell'aviazione e nei trasporti pubblici».

Complessivamente le autorità hanno avviato 31 inchieste: 19 nell'aviazione e 12 nei trasporti pubblici. Nell'anno in rassegna il ruolo preponderante l'hanno avuto le indagini relative al deragliamento di un treno merci nella galleria di base del San Gottardo. Il SISI ha emanato diverse raccomandazioni e avvisi di sicurezza in relazione a questo incidente.

Sempre nel 2024 sono state concluse 43 inchieste (25 approfondite e 18 sommarie), meno delle 62 dell'anno precedente, e il SISI ha emanato una serie di raccomandazioni e avvisi di sicurezza.

La parte del leone all'aviazione

Più in dettaglio, circa il 90% delle notifiche riguardava incidenti di sicurezza nel traffico aereo: i casi sono stati 1952, in aumento rispetto agli anni precedenti. In questo ambito sono state avviate 19 inchieste.

Il fenomeno degli airprox (avvicinamenti ravvicinati tra due aeromobili) è particolarmente preoccupante per gli investigatori. Nel 2024 il SISI ha registrato sei casi che hanno presentato un rischio elevato o significativo di collisione.

In totale, i tre incidenti aerei di cui il SISI si è occupato - che hanno coinvolto aeromobili immatricolati in Svizzera - hanno causato cinque vittime lo scorso anno. Dal 2024 sul sito del Servizio avviene la pubblicazione a cadenza trimestrale di eventi rilevanti per sensibilizzare sulla sicurezza, con descrizioni anonime dei fatti.

Per quanto concerne i trasporti pubblici in generale, le notifiche sono state 343, di cui 294 per ferrovie e tram, 26 per impianti a fune, 13 per autobus e 10 per navigazione interna.

Raccomandazioni e avvisi

Il SISI - si sottolinea nel rapporto - non ordina misure, ma emana raccomandazioni di sicurezza alle autorità competenti per affrontare deficit di sicurezza, lasciando a queste ultime la decisione su come attuarle. I destinatari comunicano al Servizio le misure adottate e i tempi di attuazione, che vengono poi pubblicati sul sito del SISI.

Gli avvisi di sicurezza mirano a sensibilizzare su rischi specifici, rivolti a gruppi del settore trasporti, senza obbligo di riscontro o pubblicazione individuale. Le normative - precisa il SISI - variano per vettore di trasporto, influenzando le competenze delle autorità di sorveglianza.