Se l'albanese, in Svizzera, è più diffuso del portoghese

Quante e quali lingue parliamo, in Svizzera? Posto che le quattro nazionali, ovviamente, vanno per la maggiore, quanto rivelato dall'Ufficio federale di statistica per il 2022 è piuttosto interessante. Quantomeno, testimonia di cambiamenti in atto a livello demografico. Ma andiamo con ordine. A recitare la parte del leone, rimanendo al quartetto di lingue nazionali e prendendo come riferimento la popolazione residente nella Confederazione, è il tedesco o svizzero tedesco: parlato, a livello di valori assoluti, da 5.329.020 di persone, per una percentuale del 61,8%. Seguono il francese (1.964.103, 22,8%), il nostro italiano (675.153, compreso il dialetto ticinese o del Grigioni italiano, 7,8%) e il romancio (39.731, 0,5%).
E poi? Venendo alle lingue straniere, come siamo messi? Appurato che l'idioma più parlato, in Svizzera, è l'inglese (529.888), il dato interessante è la crescita dell'albanese. Che, per la prima volta, ha superato – seppur di poco – il portoghese: 292.717 contro 292.219. Poi, ancora, lo spagnolo (202.777) e il serbo-croato (187.422). Le altre lingue sono state infine raggruppate in un'unica voce (732.831). L'albanese e il portoghese, in termini percentuali, si sono garantiti entrambi una quota del 3,4%. L'italiano, a titolo di paragone, è parlato dal 7,8% della popolazione.
Interessanti, per contro, anche i dati cantone per cantone, legati a quali lingue vengono parlate all'interno delle mura domestiche. In Ticino, ad esempio, 21.150 persone si esprimono in svizzero-tedesco, 8.362 in tedesco, 10.270 in francese, 71.566 in dialetto, 246.501 in italiano, 272 in romancio, 10.405 in inglese e ben 38.732 in un'altra lingua, come il serbo-croato.
Riabbracciando la dimensione nazionale, lo svizzero-tedesco è in assoluto la lingua più parlata (abitualmente) a casa, con 4.074.322 persone. Completano il podio il francese (1.685.437) e il tedesco (826.181). L'Italiano è quarto con 607.486 persone. In questo caso, il portoghese è più parlato dell'albanese: 263.852 persone contro 243.145. Nell'intera Confederazione, le persone che all'interno della propria abitazione comunicano (sempre abitualmente) in dialetto sono 92.011. Mica male. Anzi, mia maa.