Il dato

Sempre più animali abbandonati accolti nei rifugi in Svizzera

Ne dà notizia la Protezione animali, spiegando che nel 2024 sono stati accolti oltre 32 mila animali – In cima alle statistiche i pesci, in aumento anche gatti, roditori e tartarughe
© Protezione svizzera animali
Red. Online
22.10.2025 11:45

Le statistiche della Protezione svizzera degli animali (PSA) sono allarmanti. Nel 2024, il numero di animali accolti nei rifugi e nelle stazioni di soccorso dell'organizzazione è cresciuto. In totale, scrive la stessa PSA in una nota, sono stati accolti 32.079 animali, 579 in più rispetto al 2023. Una tendenza al rialzo che, leggiamo, sta spingendo molti rifugi al limite delle proprie capacità. L'aumento, ribadisce l'organizzazione, è notevole in tutte le categorie. Nello specifico: 25.403 animali sono stati abbandonati tramite consegna volontaria (+306), 5.449 sono stati trovati (+212), 1.234 sono arrivati tramite sequestri ufficiali (+61). Per contro, il numero di animali affidati è aumentato in modo significativo salendo a 18.829 (+2.716 rispetto al 2023). Una testimonianza, questa, del notevole impegno delle sezioni della PSA. Il numero di animali restituiti ai proprietari è stato di 1.677, in leggero calo rispetto all'anno precedente (1.839).

Con 18.605 pesci raccolti, quasi esclusivamente animali abbandonati, questa specie animale rimane in cima alle statistiche, con un livello stabile rispetto al 2023 (18.614). È stato registrato, d'altro canto, un aumento a livello di gatti, roditori e tartarughe. Concretamente: sono stati raccolti 7.963 gatti (+357), 1.826 cani (-12), 2.047 fra roditori e conigli (+219), 185 animali esotici (+17), 634 tartarughe (+41), 806 uccelli (-28) e 13 cavalli ed equidi (-13). 

Il numero di cani abbandonati, in particolare, è aumentato in modo significativo, con 1.009 abbandoni (nel 2023 erano 865). Il numero di gatti sequestrati è invece salito a 501 da 284. I gatti (50%) e i cani (31%) rappresentano un'alta percentuale di animali ritrovati, probabilmente abbandonati o senza proprietario. Il numero di animali esotici ricollocati è aumentato a 118 (da 97).

«Il forte aumento del numero di animali accolti non è uno sviluppo positivo» ha affermato Marco Mettler, direttore generale della Protezione svizzera degli animali. «I rifugi per animali e i centri di accoglienza gestiti dalle sezioni della PSA lavorano sempre più al limite. Intervengono laddove l'uomo purtroppo troppo spesso fallisce, come dimostra il numero sempre crescente di animali abbandonati».

La PSA, di riflesso, invita tutti i proprietari di animali domestici a informarsi al meglio prima di acquistare un animale. E, quando ci si trova di fronte a una rinuncia inevitabile, a ricorrere a rifugi seri. Per chiunque stia pensando di prendere uno o più animali domestici come coinquilini e compagni, chiosa l'organizzazione, il primo passo è chiarire alcune questioni importanti. Questo aiuterà a riflettere in modo critico sul desiderio di avere un animale e a esaminarlo con attenzione, tenendo conto del benessere degli animali:

–Perché voglio degli animali domestici? Cosa c'è dietro questo desiderio?
– Ho le conoscenze necessarie sulle esigenze delle specie animali che desidero?
– Sono in grado di soddisfare le esigenze specifiche dell'animale per tutta la sua vita?
– Ho abbastanza tempo da dedicare al mio animale?
– Ho spazio sufficiente per tenere gli animali in modo che possano soddisfare le loro esigenze naturali e vivere in modo adeguato alla loro specie?
– Tutti i membri della famiglia, così come i gestori/proprietari, sono d'accordo nel tenere gli animali? Ci sono allergie agli animali e/o alla lettiera?
– Ho abbastanza soldi per pagare l'acquisto, le cure ed eventuali spese veterinarie per gli animali?
– Ho un posto adatto per lasciare gli animali o un'altra soluzione per accudirli durante le vacanze?
– Da dove vengono gli animali? In Svizzera si è verificata un'impennata senza precedenti nel commercio senza scrupoli di cani e gatti, in particolare di cuccioli provenienti da dubbie piattaforme Internet.