Sempre più milionari in Svizzera

ZURIGO/PARIGI - Il numero di milionari è cresciuto del 7% lo scorso anno in Svizzera, raggiungendo quota 389.200. In soli sei Paesi vi sono, in numero assoluto, più persone di questa categoria. A livello planetario il patrimonio cumulato dei milionari raggiunge un nuovo record di oltre 70 mila miliardi di dollari (circa 65.500 miliardi di franchi al cambio attuale), indica uno studio pubblicato oggi da Capgemini.
La società con sede principale a Parigi, attiva nei settori della consulenza informatica e della fornitura di altri servizi professionali, definisce come milionari (più precisamente high net worth individuals/HNWI, individui ad alto valore netto) le persone che dispongono di un patrimonio di almeno un milione di dollari statunitensi, senza però tenere conto del valore della casa di residenza, di oggetti d'arte e di beni correnti.
Il numero di queste persone è in crescita ininterrottamente da sei anni, si legge nella ricerca, intitolata World Wealth Report (rapporto sulla ricchezza mondiale). Capgemini attribuisce la tendenza all'ottimo andamento delle borse e alla crescita del prodotto interno lordo mondiale, che lo scorso anno ha raggiunto il 3%.
Il patrimonio dei milionari complessivamente nel 2017 è progredito in tutte le regioni del pianeta, globalmente del 10,6%, una quota di crescita superata una sola volta dal 2011. Il patrimonio dei ricchi tra i ricchi (ultra-HNWI, ossia le persone con almeno 30 milioni di dollari) ha fatto segnare una crescita ancora più marcata, del 12% su base annua.
In Svizzera gli HNWI sono passati da 363.900 nel 2016 a 389.200 dodici mesi dopo (+7%). Il mondo conta 18,1 milioni di milionari (contro meno di 11 milioni nel 2010); poco meno del 90% dispone di un patrimonio compreso tra uno e cinque milioni, 175 mila sono ultra-HNWI, si legge nel rapporto.
Solo sei Paesi contano più milionari della Confederazione: Stati Uniti (5,28 milioni), Giappone (3,16 milioni), Germania (1,37 milioni), Cina (1,26 milioni), Francia (629'000) e Regno Unito (575 mila). Ma proporzionalmente alla sua popolazione, la Svizzera è ampiamente in testa alla graduatoria. Poco meno di un abitante su 20 (4,6%) è HNWI, contro ad esempio meno del 2% negli Usa.
Più di sei milionari su dieci (61,2%) vivono nel "top 4" della classifica (Usa, Giappone, Germania e Cina). Con una progressione del 7% del numero di milionari, la Svizzera si situa nella media della crescita a livello europeo, e ciò malgrado le pressioni sulla piazza finanziaria elvetica, indica Capgemini.
Globalmente, l'aumento più sostenuto è stato registrato nelle regioni Asia-Pacifico e America settentrionale, che assieme contano 1,6 milioni di nuovi milionari. Il patrimonio globale degli HNWI supera per la prima volta i 70 mila miliardi di dollari e dovrebbe raggiungere i 100 mila miliardi attorno al 2025.
Le azioni costituiscono il principale bene dei milionari (30,9% del patrimonio nel primo trimestre 2018), davanti alla liquidità. Il settore immobiliare rappresenta il 16,8% del patrimonio.
Gli HNWI di età inferiore ai 40 anni fanno segnare una crescita dei loro investimenti oltre due volte superiore a quella degli ultraquarantenni: +37,9% contro +16,9%.
I milionari sono globalmente prudenti nei confronti delle monete virtuali: meno del 30% di loro si dice "molto interessato" da questa categoria di beni. La tendenza comunque va verso un aumento, in particolare tra gli "under 40" che vedono nelle criptovalute un importante potenziale.