Confederazione

Sistemi d'informazione Schengen: entrate in vigore le modifiche di legge

I decreti federali adottati dal Parlamento a partire dal 2020 comprendono le basi legali per il nuovo sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi ETIAS. Prima di porli in vigore, il Consiglio federale ha voluto attendere che questo nuovo strumento fosse messo in funzione
©Chiara Zocchetti
Ats
21.05.2025 10:37

Il Consiglio federale ha deciso oggi che dal 15 giugno 2025 entreranno in vigore diverse modifiche di legge concernenti i sistemi d'informazione Schengen dell'Unione europea. Questi ultimi erano stati adeguati da Bruxelles per garantire un'applicazione uniforme delle norme alle frontiere esterne e interne. La Svizzera partecipa a questa armonizzazione ed è quindi tenuta ad adeguare il proprio diritto nazionale.

In una nota odierna, il governo ricorda che nel corso degli ultimi cinque anni il Parlamento aveva adottato queste modifiche in attuazione appunto di alcuni sviluppi Schengen.

I decreti federali adottati dal Parlamento a partire dal 2020 comprendono le basi legali per il nuovo sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi ETIAS. Prima di porli in vigore, il Consiglio federale ha voluto attendere che questo nuovo strumento fosse messo in funzione.

Il progetto europeo ha subito ritardi di anni, causando in Svizzera difficoltà nel coordinare le attività legislative. Dopo che il 5 marzo di quest'anno l'UE ha infine stabilito che una prima parte del sistema di interoperabilità sarebbe stata attivata a maggio 2025, il Consiglio federale ha deciso di mettere in vigore a partire da metà giugno tutte le modifiche normative che erano state posticipate.

In futuro, l’ETIAS sarà un requisito obbligatorio per i cittadini di Paesi esenti dal visto per entrare nello spazio Schengen. Un altro decreto federale assicura che i sistemi informativi europei, esistenti e futuri, siano compatibili tra loro, permettendo di collegarli per un uso più efficiente e mirato delle informazioni. Altre modifiche normative regolano i diritti di accesso e garantiscono la sicurezza.