Svizzera

Tirocinanti, nuovo accordo di scambio con gli USA

L'obiettivo, secondo una nota odierna della Segreteria di Stato della migrazione (SEM), è agevolare la mobilità dei giovani di entrambe i Paesi affinché, nel quadro di soggiorni di 12 mesi (prorogabili di sei), possano migliorare le loro competenze nel rispettivo settore professionale o accademico e accrescere le loro conoscenze
© CdT / Archivio
Ats
11.10.2024 14:11

La Svizzera e gli Stati Uniti hanno firmato oggi a Berna un nuovo accordo, che sostituisce quello del 1980, sullo scambio di tirocinanti e giovani professionisti.

L'obiettivo, secondo una nota odierna della Segreteria di Stato della migrazione (SEM), è agevolare la mobilità dei giovani di entrambe i Paesi affinché, nel quadro di soggiorni di 12 mesi (prorogabili di sei), possano migliorare le loro competenze nel rispettivo settore professionale o accademico e accrescere le loro conoscenze.

La nuova intesa, firmata dalla direttrice della SEM, Christine Schraner Burgener, si rivolge ai giovani svizzeri d'età compresa fra i 18 e i 35 anni. La partecipazione allo scambio presuppone che le persone interessate stiano seguendo una formazione o siano in possesso di un diploma professionale o di un titolo di studio superiore. Possono essere ammesse anche persone che non sono né in formazione né diplomate, a condizione tuttavia che vantino una certa esperienza professionale. Questi soggetti dovranno impegnarsi, in particolare, per completare i propri studi o per perfezionarsi nel loro ambito di specializzazione.

Rispetto al vecchio accordo, quello nuovo consente a un maggior numero di persone di accedere al programma di scambio. Negli anni '80 e agli inizi degli anni '90, nel quadro del programma previsto dal vecchio accordo, ogni anno oltre 100 giovani svizzeri e altrettanti giovani provenienti dagli Stati Uniti hanno beneficiato di uno scambio. Ma dal 2000 queste cifre sono in costante diminuzione a causa delle condizioni per il rilascio dei visti introdotte in atto dagli Stati Uniti.

La Svizzera ha già concluso intese simili col Sudafrica, l'Argentina, l'Australia, il Canada, il Cile, le Filippine, il Giappone, l'Indonesia, Monaco, la Nuova Zelanda, la Russia, la Tunisia e l'Ucraina. Esistono anche accordi con alcuni Stati membri dell'Unione europea, che tuttavia non vengono più applicati viste le condizioni più favorevoli offerte dall'Accordo sulla libera circolazione tra la Svizzera e l'UE.

Dalla conclusione del primo accordo sui tirocinanti (col Belgio, nel 1936), circa 40 mila giovani svizzeri hanno potuto effettuare un'esperienza lavorativa all'estero in qualità di tirocinanti e oltre 58 mila giovani stranieri hanno avuto l'opportunità di familiarizzarsi con il mondo del lavoro elvetico.