Argovia

Truffe del falso nipote, condannato a 3 anni e mezzo un 38.enne

Tra il marzo 2012 e il luglio 2016 l'imputato ha portato a termine 32 frodi nella Svizzera tedesca, per un bottino complessivo di 1,02 milioni di franchi, in altri 21 casi il tentativo è fallito – Davanti al giudice si è detto pentito
© CdT/archivio
Ats
27.11.2025 12:20

Il Tribunale distrettuale di Aarau ha condannato oggi a tre anni e mezzo di carcere un 38.enne polacco, membro di un clan rom, ritenuto un truffatore seriale specializzato nei cosiddetti raggiri del falso nipote. L'uomo, che ha confessato tutti i reati, è stato riconosciuto colpevole di truffa per mestiere.

Tra il marzo 2012 e il luglio 2016 l'imputato ha portato a termine 32 frodi nella Svizzera tedesca, per un bottino complessivo di 1,02 milioni di franchi. In altri 21 casi il tentativo è fallito. Davanti al giudice si è detto pentito.

Il 38enne era già stato condannato in Germania dal Tribunale di Amburgo a dodici anni e sei mesi di reclusione per fatti analoghi. Dopo aver scontato la pena, è stato estradato in Svizzera lo scorso maggio. La prima truffa nella Confederazione l'aveva compiuta ad Aarau nel 2012.

Il processo si è svolto con rito abbreviato: accusa e imputato avevano già raggiunto un accordo, poi ratificato dal tribunale.

Come un call center

In risposta a una domanda del presidente del tribunale, il polacco ha raccontato: «Per me era come lavorare in un call center». Essendo di etnia rom, ha spiegato, gli era «molto difficile trovare un lavoro regolare».

Suo padre - ha aggiunto - è considerato nel giro l'«inventore» della truffa del nipote. Da giovane aveva imparato l'attività ascoltando quanto veniva fatto nel clan: «L'ho imparato a orecchio, per me era semplicemente un business».

L'uomo sceglieva le vittime sfogliando l'elenco telefonico alla ricerca di nomi tedeschi antiquati, poi telefonava più volte per conquistare fiducia e fare pressione. Interpretava il ruolo del nipote in difficoltà e organizzava i corrieri che andavano a ritirare contanti e gioielli preziosi. La metà del bottino spettava a lui, l'altra metà ai suoi complici.