Vendere casa in Ticino è più difficile

BERNA - Rimane sostenuta in Svizzera la domanda di appartamenti di proprietà. Le differenze regionali sono tuttavia molto marcate. Secondo cifre fornite oggi dal portale Homegate.ch, tra luglio 2017 e luglio 2018 sono stati messi in vendita attraverso internet non meno di 70'000 appartamenti di proprietà per piani (PPP), un dato in rialzo del 3,5% rispetto allo stesso periodo di dodici mesi prima. Nel contempo la durata di pubblicazione degli annunci immobiliari è diminuita del 32%.
"L'accresciuta offerta sul mercato e la significativa diminuzione della durata degli annunci fanno pensare a un forte aumento della domanda di appartamenti PPP in Svizzera", indica Homegate.ch citando uno studio realizzato in collaborazione con la Scuola superiore di economia di Zurigo (HWZ).
Secondo Peter Ilg, direttore dell'istituto, "l'attuale buona congiuntura economica e la persistente debolezza dei tassi ipotecari stimolano l'acquisto di proprietà residenziali". I saggi di interesse si trovano infatti in territorio negativo da diversi anni, ciò che permette alle banche di proporre ai clienti prestiti ipotecari vantaggiosi. Senza contare che "numerosi appartamenti PPP continueranno ad essere acquistati come oggetto di investimento, dato che al momento non esistono soluzioni alternative valide". Il fenomeno ha gonfiato di fatto il parco immobiliare locativo: attualmente secondo Ilg sono circa 70'000 gli appartamenti, nuovi e vecchi, vacanti.
La domanda è particolarmente forte per i beni immobiliari il cui prezzo è inferiore al milione di franchi e per gli appartamenti di almeno tre locali, secondo Homegate. Nelle città cresce tuttavia la richiesta di monolocali e di appartamenti di due vani. Le tariffe più alte si registrano a Zurigo e Ginevra, dove i prezzi al metro quadrato si situano rispettivamente a 12'900 e 12'500 franchi, mentre la media svizzera si attesta in un forbice tra 8200 e 8800 franchi.
Le città meno care da questo profilo sono Berna e San Gallo, con prezzi di circa 6'000 franchi al metro quadro. Secondo gli specialisti di HWZ i prezzi dovrebbero cominciare a scendere tra 7 o 8 anni, a causa dell'evoluzione demografica svizzera.
Homegate fornisce dati anche sul Ticino, dove gli appartamenti messi in vendita in internet sono stati nel periodo in rassegna 6'925, in aumento del 10% nel raffronto annuo. La durata media di pubblicazione degli annunci è scesa di 15 giorni a 99 giorni, che rimane però il dato più alto su scala nazionale.
"In nessuna altra regione i venditori devono armarsi di tanta pazienza prima di scovare un acquirente", affermano gli autori dello studio. Un aumento dell'offerta è stata osservata in particolare nei centri, che rappresentano oltre la metà (52%) del mercato ticinese. Gli annunci in questo caso sono rimasti online mediamente per 97 giorni, in calo di 13 giorni nel raffronto annuo. Nei comuni suburbani la diminuzione (-3 giorni) è stata molto più modesta. A Lugano il prezzo medio per metro quadrato è risultato di 8'800 franchi.