Svizzera

Vuoi saltare le pubblicità in TV in modalità replay? Da novembre paghi di più

Swisscom, riferisce il Blick, chiederà 8,90 franchi al mese per questa opzione, molto apprezzata dai clienti: si tratta di un aumento pari a 2 franchi
© Shutterstock
Red. Online
02.10.2025 17:15

Gli amanti della televisione sono avvisati: a partire dal 1. novembre, Swisscom rivedrà al rialzo il prezzo di un'opzione molto popolare. Come riferisce il Blick, coloro che vorranno continuare a saltare la pubblicità in modalità replay, ovvero quando guardano un determinato programma o film o serie in differita, dovranno sborsare 8,90 franchi al mese. L'aumento è di due franchi rispetto a oggi. Ma di che opzione parliamo, nello specifico? 

Riavvolgiamo il nastro, in tutti i sensi: molti utilizzatori della televisione amano guardare le loro trasmissioni preferite in modalità replay, ovvero non in diretta, ovviamente saltando la pubblicità. Il che, evidentemente, non piace all'industria pubblicitaria svizzera. Di qui l'introduzione di spot in replay che si possono saltare solo e soltanto pagando. I canali privati utilizzano questo metodo già da tempo, mentre anche le reti della SRG inizieranno a offrire pubblicità in replay su tutti i suoi canali a partire dal 1. novembre. 

Swisscom, dicevamo, ha deciso di aumentare il prezzo per poter saltare qualsiasi forma di pubblicità in modalità replay. Un portavoce dell'operatore, tuttavia, ha precisato che l'abbonamento a Blue TV, il pacchetto base di Swisscom, non è stato ritoccato. Di più, la funzione per saltare le pubblicità "è opzionale e può essere annullata ogni mese". Un'altra novità, a partire da novembre, è che le schermate di pubblicità replay diventeranno più lunghe. D'ora in poi, la pubblicità all'inizio del programma potrà durare 30 secondi, rispetto ai 7 secondi precedenti. Chi non vorrà pagare l'extra, insomma, dovrà armarsi di più pazienza.

Anche altri provider di telecomunicazioni, come Sunrise, Salt e Quickline, offrono questa opzione ai loro clienti TV. A eccezione di Zattoo, può essere aggiunta all'abbonamento come funzione extra. A seconda del fornitore, il costo varia da 5 a 10 franchi al mese. A differenza di Swisscom, gli altri operatori non hanno ancora imposto aumenti di prezzo. Teleboy, scrive sempre il Blick, in questo senso è il servizio meno costoso, ma solo se si dispone di accesso a Internet e alla televisione. Quickline è il servizio più costoso (10 franchi). Su Zattoo, per contro, la funzione è inclusa nell'abbonamento Zattoo Ultimate (20 franchi).

Il tempo dirà per quanto tempo i fornitori di servizi di telecomunicazione manterranno i prezzi attuali. Da gennaio, infatti, le tariffe che devono corrispondere alla cooperativa Suissimage, la Cooperativa svizzera per i diritti d'autore di opere audiovisive, aumenteranno. Per ogni abbonamento con opzione aggiuntiva, Digitec Galaxus, il negozio online che vende anche abbonamenti di telecomunicazione, versa alla cooperativa 5,40 franchi, IVA inclusa. Nel 2026, la quota salirà a 6,50 franchi. Allo stesso tempo, Galaxus fa pagare 7 franchi per la funzione nel suo nuovo abbonamento TV. Accanto ai servizi di streaming come Netflix e Amazon Prime, la televisione lineare ha sempre più difficoltà a reggere il confronto. Lo sviluppo della pubblicità di replay sta ora complicando le cose.

In questo articolo: