Sopraceneri

Tante novità per il carnevale di Biasca

Proposto un ricco e variegato programma di attività per i frizzi e lazzi che si terranno nel Borgo dal 10 febbraio – Confermati gli appuntamenti «classici», come la consegna delle chiavi alla Regina Taitü e la sfilata del corteo mascherato
©Archivio
Red. Bellinzona
14.01.2024 21:30

Anche quest’anno torna l’appuntamento con il carnevale di Biasca e per il 2024 la Società carnevale biaschese (SCB) ha deciso di proporre un programma frizzante e ricco di novità che farà vivere al Borgo una settimana all’insegna di svago, divertimento, festa e colori. Si inizia subito sabato 10 febbraio con il pre-veglione e il ballo liscio presso il Salone Olimpia, con apertura delle porte alle 20.

Gli eventi «classici» del carnevale, poi, sono tutti confermati anche per il 2024. Ci sarà la vendita giornalino satirico «Ra Froda», la consegna delle chiavi alla Regina Taitü, il corteo notturno, il corteo bambini, il pranzo offerto agli anziani e, infine, il clou dell’evento: il grande corteo mascherato del sabato dopo la preparazione del tradizionale risotto. Inoltre, come la precedente edizione, il Salone Olimpia sarà gestito dalla Società carnevale biaschese che proporrà cene e concerti live.

Di giorno e di sera

La grande novità dell’edizione 2024 è rappresentata dalla suddivisione del «villaggio» di carnevale: durante il giorno gli eventi si svolgeranno in Piazza (vendita del giornalino «Ra Froda», posizionamento del Bar mobile SCB, premiazioni dei cortei e consegna delle chiavi), mentre alla sera il tutto si svolgerà presso il Salone Olimpia con i già citati eventi musicali, il tendino gestito dal gruppo Früsia Takia e i fast food, in collaborazione l’associazione Ticino Street Food. Per meglio valorizzare gli eventi diurni, verrà inoltre creata una zona chiamata «BiascaLand» che sarà posizionata in piazza. Si tratta di uno spazio pensato per bambini e famiglie, dove i più piccoli potranno giocare, seguire gli spettacoli, divertirsi con i trucchi del carnevale, ritrovando anche i classici intrattenimenti delle feste come giostre, zucchero filato e tanto altro ancora.

Entrata libera

L’entrata al carnevale di Biasca sarà libera, con la sola eccezione del corteo del sabato, per il quale verrà proposta l’entrata con un contributo 10 franchi, mentre questa resterà gratuita per i bambini fino ai 14 anni. Infine, ecco un’altra novità dell’edizione 2024: quest’anno per migliorare le sinergie con i numerosi gruppi e carristi biaschesi, si è deciso di costituire il Gruppo capannoni. Il quale potrà contare sulla preziosa collaborazione di Mauro Bissolotti e Paolo Deprati.