Temporale e disagi, ma torna il sereno

In Ticino, nel Sottoceneri, interventi dei pompieri per piante cadute e allagamenti - Il fine settimana è previsto soleggiato - Grandine in Svizzera interna
Un albero caduto causa pioggia.
Red. Online
22.07.2016 10:02

LUGANO/BERNA - Dopo giornate con temperature tropicali, nella notte fra ieri e oggi temporali si sono abbattuti in alcune parti della Svizzera. Forti piogge, raffiche di vento e grandine sono attese nell'arco della giornata. In Ticino il fine settimana dovrebbe essere soleggiato, ma oggi è previsto - secondo il sito Meteo Centrale - un temporale di "intensitá rossa", il cui baricentro si trova nel comune Pombia, in Italia. Proviene da Sud-ovest e procede ad una velocitá di 40 km/h in direzione Nord-est. Pericolo di grandine, piogge torrenziali e forti raffiche burrascose. L'attività elettrica è elevata. Lo scroscio dovrebbe lambire anche il Ticino, colpendo in particolare nel Mendrisiotto verso le 10.

Le precipitazioni hanno poi, in realtà, interessato tutto il Sottoceneri. Nel pomeriggio la situazione dovrebbe migliorare. Il maltempo ha però causato diversi interventi dei corpi pompieri del sottoceneri. In particolare a Chiasso, Mendrisio e Lugano sono stati sollecitati per piante cadute e piccoli allagamenti. In Via Todari a Lugano una pianta è caduta su un'auto posteggiata. Non si registrano feriti.

In gran parte della Svizzera verso le 4:00 sono stati misurati tra i 18 e i 20 gradi, ha reso noto oggi SRF Meteo. All'alba, un primo violento temporale con grandine si è esteso lungo le Prealpi occidentali colpendo in particolare parti delle Alpi friburghesi, la regione di Thun (BE) e aree dell'Emmental. Già nel pomeriggio di ieri nel Giura la meteo è stata burrascosa. A La Brévine (NE) sono caduti 33 millimetri di acqua nell'arco di due ore. Temporali si sono verificati - in parte con grandine - anche nella regione di Adelboden (BE) e di Braunwald (GL).

Oggi pomeriggio le temperature saliranno fino a raggiungere i 25 gradi, in Ticino anche i 27. Secondo meteosvizzera una corrente da sudovest convoglierà fino a sabato aria umida e instabile verso la regione alpina. L'aria particolarmente calda e umida rappresenta una condizione ideale per la formazione di temporali. I più impetuosi sono attesi nel pomeriggio di oggi e in serata ad ovest ed est della Svizzera, in particolare nel Giura, sull'Altopiano e sulle Prealpi.

Il bollettino dei pericoli naturali della Confederazione avverte che "i temporali previsti possono causare, in particolare al nord delle Alpi, esondazioni locali". Perturbazioni temporalesche potranno verificarsi anche domani nella Svizzera nordalpina. In Ticino il fine settimana si preannuncia abbastanza soleggiato: domani variamente nuvoloso nella regione delle Alpi e in parte soleggiato nel Sottoceneri con qualche rovescio sparso, domenica ancora qualche pioggia isolata in montagna mentre al sud dovrebbe prevalere le schiarite.