"Ticino Ticket" vola grazie ad Alptransit

È quanto emerge dal primo rapporto di monitoraggio sull'opera del secolo, per il quale Berna riconosce l'impegno del Cantone
Per Zali e Vitta un primo bilancio positivo.
Red. Online
10.10.2017 10:24

BERNA/BELLINZONA - Alptransit costituisce un indiscutibile volano per una miriade di iniziative promozionali di tipo economico-commerciale a Sud delle Alpi. È quanto emerge in modo cristallino dal primo rapporto di monitoraggio sulle regioni situate da entrambi i poli del tunnel, avviato dall'Ufficio per lo sviluppo territoriale in collaborazione con il Cantone, le autorità urane e gli Uffici federali dei trasporti, delle strade e dell'ambiente. L'analisi è articolata in tre distinte fasi: prima e dopo l'apertura della galleria e a seguito della sua messa in esercizio. 

Dal primo rapporto disponibile emerge in particolare come il Ticino abbia l'obiettivo di profilarsi come un luogo interessante per lo sviluppo di attività innovative e dell'offerta turistica, valorizzando l'accresciuta connessione con il resto della Svizzera e, in particolare, con l'area di Zurigo. 

L'approccio utilizzato, si legge nella nota congiunta del Territorio e del DFE, è di tipo trasversale. Un esempio concreto dei risultati già raggiunti grazie ad Alptransit? Il Cantone stesso cita "Ticino Ticket", grazie al quale sono già stati offerti più di 370 mila titoli di trasporto gratuiti abbinati ai pernottamenti dei turisti in alberghi, ostelli o campeggi ticinesi. 

In questo articolo: