1. Agosto: tutto quello che c’è da fare

TICINO - Il Natale della Patria è dietro l’angolo e se per alcuni il 1. Agosto è l’occasione per trascorrere una giornata di relax in compagnia di amici e parenti - magari con la griglia accesa - per i più patriottici la storia cambia. E in queste ore che ci separano dal 1. Agosto a regnare è la frenesia tra chi spolvera le bandiere rossocrociate, chi ripassa il testo dell’inno e chi controlla che le lanterne di carta siano ancora intatte. Per chi fosse ancora indeciso su come trascorrere la giornata, ecco un assaggio degli appuntamenti che - da Chiasso al San Gottardo - caratterizzeranno il 1. Agosto.
Sul Ceresio ma non solo
A Lugano i festeggiamenti toccheranno l’apice alle 22.30, con l’atteso spettacolo pirotecnico sul golfo che quest’anno avrà il titolo «Danze di luci». I fuochi d’artificio rappresentano solo la conclusione di un ricco programma: si inizia alle 6 con i Tamburini Luganesi che suoneranno la diana nel centro cittadino. Alle 10.15 le autorità si ritroveranno davanti a Palazzo Civico e, scortate dal Corpo dei Volontari Luganesi, raggiungeranno a piedi piazza Indipendenza, dove alle 10.30 verrà posata la corona di alloro all’obelisco dell’Indipendenza quale omaggio alla storia luganese. Il ritrovo serale è fissato alle 20.30 in via Nassa dove il corteo sfilerà fino piazza della Riforma. Lì alle 21.15 è previsto il discorso di Roberto Badaracco, capodicastero Cultura, sport ed eventi e, a seguire, alle 21.45 il concerto della Civica Filarmonica di Lugano. A Melide in Piazza Domenico Fontana alle 20.30 prenderà la parola il direttore delle Istituzioni Norman Gobbi mentre dalle 22 - tempo permettendo - ci sarà il lancio delle lanterne volanti. A Massagno l’allocuzione ufficiale sarà curata dal presidente del Gran Consiglio Claudio Franscella. Nella località il ritrovo è fissato alle 12 al grotto Valletta. Sono invece in programma alla sera le celebrazioni organizzate dal Comune di Caslano in piazza Lago, dove sono in corso le feste organizzate dalla Pro Caslano. Alle 20.30 corteo patriottico, alle 21 allocuzione pronunciata da Piero Marchesi (sindaco di Monteggio e granconsigliere), seguita da inno patrio e produzioni bandistiche. A Melano i festeggiamenti si terranno in piazzale Santa Lucia dove, alle 21 ci sarà l’allocuzione del consigliere nazionale Marco Romano. Il ritrovo per la tradizionale festa della Patria organizzata a Carona (in piazza della Chiesa) è invece fissato alle 18. A seguire lanternata dei bambini, falò e fuochi d’artificio.
Bellinzona e dintorni
Appuntamento in piazza del Sole a Bellinzona. Se in mattinata la Città sarà ospite dei festeggiamenti ufficiali che si svolgeranno nel capoluogo urano di Altdorf, dalle 18.30 alla popolazione verrà offerta la risottata (offerta dalla società Rabadan) ed il grande spettacolo pirotecnico. La cerimonia ufficiale vedrà ospite il Municipio di Altdorf e in particolare il suo sindaco Urs Kälin. Da Bellinzona ad Airolo dove alle 7.30 dal Motto Bartola partirà il «camino di riflessione» verso il passo del San Gottardo organizzato dalla locale Parrocchia. Alle 10.30 in vetta al Passo, il vescovo Valerio Lazzeri celebrerà la messa. In caso di pioggia la celebrazione si terrà nella chiesa di Airolo. La sera nel villaggio leventinese la festa inizierà alle 18.30 sul piazzale Motta dove il discorso ufficiale sarà pronunciato alle 21 dal granconsigliere Giorgio Fonio. A Campo Blenio, alle 20.30 alla Pineta saracino ospite d’onore sarà invece il direttore del DFE Christian Vitta. A seguire, dalle 21.30 spettacolo pirotecnico. Festeggiamenti anche a Villa Bedretto. Dopo la maccheronata delle 19, seguirà il discorso di Oskar Freysinger, fondatore dell’UDC vallesano e già consigliere di Stato.
L’agenda del Mendrisiotto
Ma i momenti di festa non mancheranno nemmeno nel Mendrisiotto. A Chiasso ad accogliere le celebrazioni sarà l’area antistante lo Spazio Officina. L’appuntamento è per le 18.30 con la commemorazione ufficiale del consigliere federale Ignazio Cassis. Nella cittadina di confine, ma in piazza Indipendenza, sono inoltre in agenda i festeggiamenti alternativi del «Primo agosto senza frontiere», organizzati da Stopallignoranza. Il programma prevede dalle 9 un torneo di calcio antirazzista, seguito dal l’intervento della presidente del Consiglio nazionale Marina Carobbio. A Mendrisio cornice del Natale della Patria sarà il parco di San Giovanni. L’allocuzione della deputata in Gran Consiglio Natalia Ferrara è in programma alle 20.45 e sarà seguita dal concerto della Civica Filarmonica. Prima di prendere la parola nel borgo, Ferrara sarà ospite anche dei festeggiamenti di Stabio dove la granconsigliera farà la sua allocuzione alle 20 in piazza Maggiore. A Morbio Inferiore la festa si terrà invece a fine mattina: dalle 11 nel nucleo Fontanella sono previsti interventi musicali della Civica Filarmonica locale e un discorso di Giovanni Pedrazzini, coprimario di cardiologia al Cardiocentro e professore USI. A Novazzano i festeggiamenti si terranno nella corte interna della casa comunale e inizieranno alle 10.30 con un concerto della Musica Unione. Alle 10.45 saluto del sindaco Sergio Bernasconi, poi allocuzione curata dal CEO della Posta Svizzera Roberto Cirillo (per lunghi anni abitante di Novazzano). A Riva San Vitale i festeggiamenti per il 1. Agosto si terranno infine nell’ambito delle Feste al lago della Filarmonica comunale (inizio alle 19). L’allocuzione ufficiale sarà curata dalla consigliera nazionale Roberta Pantani.
Locarnese in festa
Dal Mendrisiotto al Locarnese, sarà la piazza di Solduno a fare da cornice alla festa celebrativa organizzata dalla Città di Locarno. La manifestazione prenderà il via alle 19.45 con la tradizionale esibizione della Musica Cittadina di Locarno mentre alle 20 salirà sul palco il consigliere nazionale Giovanni Merlini per l’allocuzione ufficiale. Il Municipio offrirà poi a tutti i convenuti una maccheronata, preparata dal Gruppo animatori parrocchia. In conclusione, non poteva essere altrimenti, ad Ascona alle 22.30 vi sarà il sempre atteso spettacolo pirotecnico sul golfo del borgo. Il Municipio ha inoltre concesso il prolungo d’orario fino alle 3 per gli esercizi pubblici e fino alle 6 per i locali notturni.