Politica

A Breggia forse è l'ultima volta, Castello: la battaglia è già vinta?

Nelle due località si prospetta una tornata elettorale nel segno delle conferme (da smentire) – Sulla sponda sinistra della valle il sindaco Coduri cercherà di mantenere la poltrona, a Castel San Pietro Ponti non sembra avere rivali
© CdT/Gabriele Putzu
Lidia Travaini
04.03.2024 06:00

Manca sempre meno all’appuntamento con le urne del 14 aprile. Un appuntamento a cui ci si sta preparando anche in Valle di Muggio, su entrambe le sponde.

Cosa attende i Comuni di Breggia e Castel San Pietro? Cercheremo di scoprirlo oggi, partendo dalla sponda sinistra della valle. A Breggia da inizio 2023 il sindaco è Stefano Coduri (PLR) subentrato al dimissionario Sebastiano Gaffuri. Completano il Municipio Elia Brusadelli (PLR), Cristina Cattaneo (PLR), Franco Crivelli (Insieme a Sinistra), Fabiola Jelmini (Il Centro), Mariella Maghetti (Il Centro) e Antonio Rosa (Insieme a Sinistra, subentrato ad Angelo Schmid). Tutti, ad eccezione di Fabiola Jelmini, sollecitano un nuovo mandato.

Ad aver presentato una lista per il Municipio sono tre partiti: Insieme a Sinistra, Il Centro e PLR (per il Consiglio comunale c’è una quarta lista dei Verdi). I candidati all’Esecutivo per Insieme a Sinistra sono i due municipali in carica Franco Crivelli e Antonio Rosa; per Il Centro si presentano Giacomo Balerna, Gabriele Bernasconi, Ivano Cereghetti, Tiziano Cereghetti, Mariella Maghetti e Pirmin Murer; mentre per il PLR Federico Bertoli, Elia Brusadelli, Cristina Cattaneo, Stefano Coduri, Daniel D’Amico, Davide Galli e Michaela Marmotta.

Nel 2021 a Breggia si erano presentati gli stessi tre partiti. Ad ottenere più preferenze era stato il PLR (29% delle schede), il PPD (ora Il Centro) aveva raccolto il 20,8% delle schede, Insieme a Sinistra il 18,7%. Le schede senza intestazione erano state il 31,6%. Un ruolo decisivo il 14 aprile potrebbe averlo l’assenza dell’ex sindaco Gaffuri: che conseguenze avrà sul risultato del suo partito? Altro fattore degno di nota: se l’aggregazione del Basso Mendrisiotto andrà in porto, per Breggia quella all’orizzonte potrebbe essere l’ultima legislatura come Comune indipendente.

Tutti tranne uno

A Castel San Pietro i rappresentanti del Municipio sono ancora tutti gli eletti nel 2021: Marika Codoni (Il Centro), Daniele Kleimann (Per Castello), Andrea Lavezzo (Sinistra e Verdi), Alessia Ponti (sindaco, Il Centro), Paolo Prada (Per Castello), Luca Solcà (PLR) e Marcello Valsecchi (Il Centro). L’unico a non candidarsi per un ulteriore mandato è Marcello Valsecchi.

In lizza per un posto in Municipio ci sono: Cecilia Bernasconi Marchioni, Mauro Collovà, Andrea Lavezzo, Fabio Marchioni e Corrado Motta (Sinistra e Verdi); Laura Bortolotto-Cairoli, Daniele Kleimann, Vedat Kopkin, Chantal Livi, Aline Prada, Paolo Prada, Rossella Terzi-Bernasconi (Per Castello); Massimo Bossi, Luca Cereghetti, Floriano Prada, Luca Solcà, Stefano Terzi e Marco Villa (PLR); Lorenzo Amato, Andrea Cantaluppi, Athos Castelletti, Marika Codoni, Gabriele Corti, Laura Moro-Gabaglio e AlessiaPonti (Il Centro e Indipendenti).

Nel 2021 a riscuotere più successo tra i castellani era stato il PPD (ora Il Centro) con il 27% delle schede, superando Per Castello (18,2%), PLR (15,5%) e Sinistra e Verdi (13,8%). Le schede senza intestazione avevano raggiunto quota 25,5%. A Castello la domanda sembra una: qualcuno riuscirà ad impensierire Il Centro (e la sindaca Alessia Ponti)?

In questo articolo: