Giovani

A Gordola in azione i più bravi apprendisti del settore edile

Dal 10 al 12 di ottobre al Centro professionale di Gordola, durante il Campionato ticinese delle professioni dell’edilizia TicinoSkills
© SwissSkills/Archivio
Red. Online
26.09.2019 15:35

Vuoi provare a costruire un muro? Oppure a posare una piastrella? Lo potrai fare dal 10 al 12 di ottobre al Centro professionale di Gordola, durante il Campionato ticinese delle professioni dell’edilizia TicinoSkills. Un’occasione per toccare con mano che cosa significa lavorare su un cantiere, ma non solo.

Saranno più di 20 le professioni presentate nella tre giorni di Gordola; 9 i campionati regionali nei quali si svolgeranno le selezioni ticinesi, ai quali parteciperanno i migliori giovani del Cantone (per i nomi dei partecipanti vedere il sito https://www.swiss-skills.ch/it/swissskills-championships/ticinoskills-2019/partecipanti/), e soprattutto si potranno sperimentare i mestieri nei diversi ateliers professionali presenti.

Il programma è diversificato. Oltre ai tre giorni nei quali il Centro di Gordola accoglierà le scuole e le famiglie, a introdurre il tutto ci sarà una conferenza di sicuro interesse. Mercoledì 9 ottobre, dalle ore 18.30 (sempre a Gordola), si terrà un dibattito aperto al pubblico, moderato da Alain Melchionda giornalista RSI e intitolato “Apprendistato e carriera: incompatibilità o opportunità?”. Parteciperanno Manuele Bertoli (responsabile del DECS) e Christian Vitta (a capo del DFE). Inoltre Roberta Cattaneo, (Direttrice regionale FFS, Regione Sud) porterà la sua testimonianza di donna che, seguendo la via dell’apprendistato, ha fatto carriera all’interno dell’azienda. Un tema sempre caldo perché, come dice la responsabile SwissSkills per la Svizzera italiana, Sara Rossini: «Sono ancora poche le aziende che offrono la possibilità di fare carriera. E anche all’interno dell’Amministrazione pubblica, per quanto riguarda la formazione professionale, c’è molta strada da fare. Faccio un esempio: nella nuova legge sull’ordinamento degli impiegati dello stato l ’attestato professionale federale non equivale a un titolo di studio superiore. Perché? Ecco, credo che sia una delle domande alle quale i due consiglieri di Stato dovranno rispondere».

Le giornate di giovedì, venerdì e sabato (dalle ore 9 alle 16) saranno invece dedicate alla scoperta delle professioni. «Nei primi due giorni arriveranno diverse classi le quali, oltre all’osservazione dei diversi mestieri, potranno provarli. Mentre il sabato sarà dedicato alle famiglie» evidenzia ancora Rossini. Infatti «in quell’occasione i ragazzi potranno sperimentare i lavori presenti nel settore edile, e li potranno provare sotto gli occhi attenti e interessati dei genitori. Un momento che potrebbe essere utile per cambiare i pregiudizi che in molti hanno ancora sull’edilizia. Ma sarà anche un bel modo per confrontarsi con gli esperti del settore e per avere informazione su uno o l’altro mestiere».

Senza scordare che, in concomitanza, si potrà assistere ai campionati ticinesi. «I migliori apprendisti si contenderanno le medaglie dei più bravi. Chi vincerà potrà partecipare ai campionati svizzeri e, perché no, a quelli mondiali», conclude Rossini.