A Lugano nuovi appartamenti per la terza e quarta età

Il Gruppo Tertianum in piena espansione insieme ad Artisa: ampliata la struttura Tertianum Parco Maraini, si pensa ad una nuova struttura nel comparto di Cornaredo
Red. Online
19.11.2018 09:17

LUGANO - "È qui che voglio vivere". Con questo slogan Tertianum, leader svizzero nell'assistenza, cure e soluzioni abitative per la terza e quarta età, specifica che nelle sue strutture si offre casa a persone con un proprio vissuto. Un'abitazione dove potranno continuare a vivere secondo le proprie abitudini ed esigenze, mantenendo un'elevata qualità di vita. "Per il gruppo Tertianum - si legge in una nota diffusa dalla società - è fondamentale permettere alle persone di vivere la terza e quarta età in modo sereno". Proprio in quest'ottica è stato deciso di ampliare la struttura Tertianum Parco Maraini, già ristrutturata completamente ad inizio anno, con 18 appartamenti di due locali e mezzo pensati per ospiti ancora autosufficienti. L'inaugurazione ufficiale di questa nuova offerta si terrà sabato 24 novembre a partire dalle ore 11. Tertianum ha ripreso la gestione degli spazi, di proprietà di Artisa, nel 2017.

Le novità non sono però terminate. Il Gruppo Tertianum estenderà i suoi servizi sul Ceresio gestendo un nuovo centro abitativo e di cura all'interno del fiorente quartiere di Cornaredo. La struttura prevede 44 appartamenti protetti e 56 posti letto medicalizzati e sorgerà all'interno del nuovo quartiere in cui troveranno spazio da giugno 2020 appartamenti a pigione sostenibile, svariati uffici e servizi tra cui un medical center, un asilo nido, ristoranti e negozi.

La rinnovata collaborazione tra Tertianum e Artisa è stata suggellata con l'inizio dei lavori avvenuto a settembre. Presenti all'evento: Stefan Brunner (responsabile Tertianum Regione Ticino), Riccardo Galfetti (responsabile Immobiliare Ticino), Lucio Gerna (direttore G&A Total Contract SA), Riccardo Madonna (capoprogetto G&A Total Contract SA) e Giacomo Grignoli (Direzione lavori G&A Total Contract SA).

In questo articolo: