Accademia Dimitri pronta a traslocare ad Avegno

L’Accademia Teatro Dimitri intravede il traguardo della corsa contro il tempo per la ricerca della sede alternativa a quella dell’ex caserma di Losone. Traguardo che è situato al Centro Punto Valle di Avegno, all’imbocco della Vallemaggia. «Abbiamo svolto già vari sopralluoghi e la soluzione che abbiamo individuato soddisfa le nostre esigenze» rileva Wilma Minoggio, presidente del Consiglio di amministrazione dell’Accademia affiliata alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
In attesa di una schiarita
«Affamata» di spazi per la propria offerta formativa in continua evoluzione, due anni or sono l’Accademia aveva individuati nell’ex caserma San Giorgio il luogo ideale dove trasferire parte delle proprie attività per le quali la sede di Verscio era diventata troppo stretta. In attesa di una schiarita per quanto riguarda la pianificazione del comparto, vi si era trasferita provvisoriamente con l’obiettivo finale di contribuire alla creazione di un vero e proprio polo culturale ed artistico, come prospettato dal Comune di Losone. Progetto, questo, che ha però subito una brusca battuta d’arresto. E ciò a seguito di due sentenze del Tribunale cantonale amministrativo, che, di fatto, hanno bloccato la riconversione pianificatoria del comparto. Il Comune le ha impugnate di fronte al Tribunale federale che non si è ancora pronunciato, ma intanto l’Accademia deve lasciare quegli spazi. La data fissata dal Consiglio di Stato per l’uscita dall’ex caserma è quella del prossimo 31 marzo. Una prima richiesta di proroga sino alla fine dell’anno accademico chiesta dai vertici dell’istituto è stata respinta. A metà dicembre dello scorso anno l’Accademia ha però inviato a Bellinzona una replica ribadendo la richiesta di poter rimanere all’ex caserma fino alla fine di giugno. La risposta a questa seconda richiesta non è ancora giunta, ma intanto è stata individuata una sede alternativa ad Avegno.
Identità garantita
La ricerca di spazi provvisori - fino alla crescita in giudicato della nuova pianificazione che consentirà la riconversione del comparto - dove poter svolgere le attività formative era iniziata all’indomani della notifica delle sentenze del Tram. L’obiettivo era quello di rimanere, se non entro i confini del Comune, perlomeno nel Locarnese così da non allontanarsi troppo da Verscio, sede principale dell’Accademia. Obiettivo che con gli spazi individuati al Centro Punto Valle di Avegno può ben dirsi raggiunto. «Con questa soluzione garantiamo l’identità della scuola potendo contare su di un importante supporto logistico per le attività didattiche» sottolinea Wilma Minoggio, aggiungendo che grazie alla pista ciclabile, il Centro Punto Valle è raggiungibile in pochi minuti di bicicletta dal paese di Verscio.
Dettagli ancora da chiarire
Prima di potersi insediare negli spazi individuati ad Avegno restano da chiarire ancora alcuni aspetti legati in particolare al canone d’affitto ed ai costi per l’adattamento dei locali alle esigenze dell’Accademia. Esigenze che sono essenzialmente quelle di poter aver a disposizione spazi ampi per poter praticare discipline quali l’acrobazia e la danza, rispettando anche le norme di distanziamento imposte dalla pandemia. Proprio questo aveva reso difficile l’individuazione di una sede alternativa a quella dell’ex caserma di Losone. Si erano passate in rassegna varie opzioni e alla fine «ad Avegno abbiamo individuato l’alternativa più praticabile» ribadisce la presidente del CdA dell’Accademia Teatro Dimitri, confidando nel fatto che, a questo, punto il Cantone conceda la proroga richiesta per la partenza da Losone. Partenza che non vuol però essere un addio. L’auspicio resta infatti quello di tornare all’ex caserma San Giorgio per dar vita al polo multidisciplinare delle arti sceniche insieme a diversi altri enti che hanno dimostrato interesse per il progetto.