Città

AIL Servizi non c’è più: al suo posto Lugano Next

Importante riorganizzazione per la «sorella» delle AIL SA: in questo modo, la separazione sarà ancora più marcata – La nuova società fungerà da holding per le partecipate Multi Next SA, che si occupa di servizi, e Pro Next SA, attiva nell’immobiliare
© CdT/Chiara Zocchetti
Nico Nonella
24.07.2025 06:00

Addio AIL Servizi SA, benvenuta Lugano Next SA. È un cambiamento di peso quello che ha riguardato la società “sorella” delle AIL SA. Sia per il cambio del nome, ma non solo. Già, perché a questa nuova società ne sono collegate – o meglio, subordinate – altre due: Multi Next SA e Pro Next SA. Entrambe fanno capo alla “ex AIL Servizi SA” e hanno aree di competenza ben definite: la prima ha ripreso le attività di AIL Servizi SA e opera dunque nel controllo di impianti elettrici e fotovoltaici, nella fornitura dei contatori e nel noleggio di fibre ottiche; la seconda sarà invece attiva in ambito immobiliare. Come ricorderete, ma ne parleremo più avanti, la scorsa estate AIL Servizi SA aveva sottoscritto un diritto di compera per cinque dei sei blocchi dello stabile EFG in via Peri.

Entità ben distinte

Ma torniamo alla riorganizzazione societaria. Lugano Next SA, iscritta martedì a Registro di commercio, fungerà in buona sostanza da holding. Potrà «partecipare ad imprese finanziarie, industriali, commerciali ed immobiliari; acquistare, detenere, gestire e vendere partecipazioni in altre società, anche in via fiduciaria, e partecipare ad altre imprese; concedere finanziamenti alle partecipate, esercitare il controllo ed il coordinamento delle attività svolte dalle consociate, nonché esercitare tutte le attività che siano in relazione con il suo scopo; acquistare, vendere, amministrare immobili in Svizzera e all’estero». Alla holding sono collegate le due partecipate Multi Next SA e Pro Next SA.

Sorelle, ma diverse

Come mai un cambiamento di questa portata? E, soprattutto, come verranno distribuiti gli utili societari? AIL Servizi, lo ricordiamo, era una delle società partecipate della Città. «Questo cambiamento, da attuare entro fine anno, ci è stato chiesto dalle AIL SA. Il discorso della riorganizzazione era sul tavolo da diversi anni ma dopo la notizia del diritto di compera sottoscritto da AIL Servizi SA per i blocchi in via Peri è passato il messaggio che le Aziende industriali di Lugano si fossero buttate nell’immobiliare. E che, di riflesso, il prezzo dell’elettricità fosse aumentato per coprire queste operazioni», spiegano al Corriere del Ticino il presidente del Consiglio di amministrazione di Lugano Next SA, Enea Petrini, e il direttore, Giulio Corbetta. Di qui, appunto, la necessità di differenziare maggiormente le due società “sorelle”, AIL SA e AIL Servizi SA, per evitare di confonderle. Per quanto riguarda gli utili, Lugano Next SA resta una partecipata della Città: semplificando al massimo, gli utili di Multi Next SA e Pro Next SA verranno riversati alla holding, che a sua volta li ridistribuirà.

Nomine e «Cencelli»

E le nomine nei rispettivi Consigli di amministrazione come verranno gestite? Resterà (in attesa del nuovo regolamento delle partecipate della Città) il sistema attuale, con i partiti che propongono i nomi in base al “Manuale Cencelli”? «Attualmente – spiega Petrini – Lugano Next SA, Multi Next SA e Pro Next SA hanno lo stesso Consiglio di amministrazione (7 membri), che non costa un franco in più rispetto a quello di AIL Servizi ed è temporaneo. In futuro, l’idea è di avere dei CdA tecnici per Multi Next SA e Pro Next SA, scelti dalla holding, la quale a sua volta avrà un Consiglio di amministrazione proposto dalla politica».

Il progetto in via Peri

Detto di Multi Next SA che ha ripreso le attività di AIL Servizi, restava aperta la questione immobiliare. Il diritto di compera da 50 milioni di franchi per cinque dei sei blocchi dello stabile EFG in centro città resta a favore di Lugano Next SA. «Il diritto verrà poi ceduto parzialmente a Pro Next SA per quanto concerne due blocchi, i quali verranno acquistati dalla società stessa, mentre gli altri tre (ndr: nei quali potrebbero entrare la Giustizia oppure anche l’amministrazione comunale, affaire à suivre) verranno sicuramente acquistati da un’altra entità vicina, alla quale verrà ceduto, senza alcuna speculazione, il rispettivo diritto di compera». 

Il Consiglio di amministrazione di Lugano Next SA e delle partecipate è composto da Enea Petrini (presidente), Daniele Stefanini (vicepresidente), Manuela Roncoroni, Lukas Bernasconi, Valentino Benicchio, Michel Tricarico e Alessia Beccarini. Il direttore di Multi Next SA e Pro Next SA è Giulio Corbetta. Lucas Bächtold e Luca Bortone, rispettivamente direttore e segretario generale, precedentemente in AIL Servizi in “prestito” a tempo parziale da AIL SA sono invece rientrati in AIL SA stessa. «A loro va il più sentito ringraziamento da parte del CdA e di tutti i collaboratori per aver permesso in tutti questi anni alla società, con le loro capacità e conoscenze, di crescere e affermarsi quale solida realtà a livello Cantonale», afferma Petrini.


In questo articolo:
Correlati