Al via la seconda edizione di Mercato in Darsena

La scorsa primavera il Mercato in Darsena ha sorpreso cittadini, turisti ed espositrici. L’entusiasmo raccolto ha acceso la voglia di una nuova edizione: nasce così la versione autunnale dell’evento, che si propone di diventare un appuntamento fisso nel calendario degli eventi di Lugano.
Questa iniziativa sperimentale volta a favorire l'attivazione professionale, offre a microimprenditori e microimprenditrici la possibilità di esporre e vendere le proprie creazioni in un contesto esclusivo. Oltre al mercato coperto, sarà allestita un'area di ristoro con servizio bar, dove i visitatori potranno degustare specialità locali, immersi nella bellezza naturale del Parco Ciani.
Un progetto di valorizzazione della microimprenditorialità locale
«Mercato in Darsena» è un’iniziativa promossa dalla Città di Lugano per sostenere l'inserimento e il reinserimento lavorativo, attraverso la promozione della microimprenditorialità locale. Il progetto si fonda su valori condivisi come il supporto alla realizzazione personale e professionale, la conciliabilità tra famiglia e lavoro, il sostegno alla creatività locale e l’incentivazione di un’economia sostenibile capace di valorizzare il territorio e le sue eccellenze creative e produttive. In linea con gli obiettivi 8 e 11 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite («Lavoro dignitoso e crescita economica» e «Città e comunità sostenibili») e fedele alle Linee di sviluppo della Città «Lugano Duemilatrenta», l'iniziativa mira a creare occupazione e sviluppo economico sostenibile attraverso il riutilizzo e la valorizzazione degli spazi pubblici esistenti.
Obiettivi principali del progetto
L'evento si propone di raggiungere due obiettivi:
1. Valorizzare la creatività: al Mercato in Darsena le storie delle protagoniste prendono vita anche attraverso le loro biografie esposte: le esperienze vissute diventano ispirazione per la nascita di idee che hanno preso forma in oggetti dalla forte identità e con un’estetica curata.
2. Promuovere la microimpresa: offrire visibilità a chi, dopo una pausa lavorativa dovuta a esperienze di cura o a motivi personali, desidera entrare nel mercato del lavoro, realizzando un’attività in proprio e ha bisogno di farsi conoscere da un pubblico più ampio.
3. Creare un luogo di incontro indoor e outdoor: uno spazio accogliente e multifunzionale, capace di attrarre cittadini e turisti, con un'offerta che combina il mercato coperto e l'area ristoro, utilizzabile anche in caso di pioggia.
Il programma nel dettaglio
L'evento si svolgerà nei fine settimana dei mesi di settembre e ottobre, il sabato e la domenica, dal 6 settembre al 26 ottobre (escluso il fine settimana del 27 e 28 settembre dove si corre la Stralugano), offrendo uno spazio espositivo a rotazione a microimprenditori e microimprenditrici del territorio ticinese.
Giorni di apertura:
- sabato 6 e domenica 7 settembre 2025
- sabato 13 e domenica 14 settembre 2025
- sabato 20 e domenica 21 settembre 2025
- sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025
- sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
- sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025
- sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025
Orario: 10:00 – 18:30 continuato
Offerta
L’offerta contempla la vendita di prodotti di abbigliamento, accessori, oggetti d'arredo, prodotti per la cura del corpo, candele e profumi realizzati o concepiti in Ticino. Ogni creazione si distingue per l'elevata qualità e una produzione in serie limitata, garantendo così un'offerta esclusiva e autentica. È inoltre presente un angolo ristoro, con prodotti locali e tavolini all'aperto con vista sul lago.
L’iniziativa «Mercato in Darsena» è promossa e coordinata dal settore LuganoNetWork della Divisione Socialità, in collaborazione con la Divisione Eventi e Congressi della Città di Lugano.