Al via Summer in Morcote 2024

A Morcote, il piccolo borgo dalla grande cultura, ha preso il via la stagione degli eventi 2024 denominata Summer in Morcote. Tante le proposte gratuite offerte dal Comune nel villaggio più bello della Svizzera, uno dei Borghi più Belli della Svizzera nonché nominato nel 2023 BEST TOURISM VILLAGES by UNWTO.
Lunedì 24 giugno 2024 – h.20.00
Conferenza - Dalle Alpi a Roma: Antonio Raggi e gli altri scultori ticinesi che hanno dato vita al Barocco»
Comune di Morcote – Sala Sergio Maspoli
Riva da Sant Antoni, Morcote
Partiamo con domani, lunedì 24 giugno con una serata aperta a tutti dedicata a una delle famiglie più storiche di Morcote: la famiglia Raggi.
Alle ore 20, nella Sala Sergio Maspoli del Comune di Morcote si svolgerà la conferenza stampa «Dalle Alpi a Roma: Antonio Raggi e gli altri scultori ticinesi che hanno dato vita al Barocco». Un incontro con la partecipazione di Lucia Simonato, professoressa associata in Museologia, Critica artistica e del Restauro alla Scuola Normale Superiore di Pisa. La Prof.ssa presenterà alcune opere che hanno reso celebre il nome dei maestri ticinesi nei cantieri barocchi partendo proprio dalla facoltosa famiglia Raggi.
La conferenza si terrà anche in caso di brutto tempo e darò modo di conoscere la storia di Morcote attraverso una delle famiglie più storiche del borgo. Al termine dell’incontro ci sarà la possibilità di confrontarsi sia con la professoressa Simonato, sia con Caterina Hörtig, Capo Dicastero Cultura del Municipio di Morcote, nonché promotrice dell’incontro.
Venerdì 28 giugno 2024 – h. 20.30
DOMANI E’ LO IERI DI OGGI - Spettacolo di Teatro Canzone per il pensiero libero
Di e con Tommaso Giacopini e Simone Ganser
Spazio Garavello 7 – 7° piano Autosilo Comunale, Morcote
In questi ultimi anni il Comune di Morcote sta organizzando un ciclo di conferenze sotto l’egida di «Morcote Dialogo Ambiente», conferenze ideate per affrontate ed approfondire tematiche di interesse nazionale con comprovati esperti di settore. Tra i temi trattati, le Microplastiche, il Clima, la Crisi Energetica, la salvaguardia e la protezione del nostro territorio attraverso la conoscenza degli insetti, incontri che hanno goduto e godono di un’ottima reputazione come piattaforma d’eccellenza.
Quest’anno «Morcote Dialogo Ambiente» ha scelto di offrire al pubblico l’occasione di confrontarsi con un aspetto totalmente nuovo, quello dell’ambiente emotivo ed intellettuale e lo farà grazie allo spettacolo teatrale «Domani è lo ieri di oggi»
Domani è lo ieri di oggi è uno spettacolo di Teatro Musicale, ispirato al Teatro Canzone di un tempo. È una riflessione sulla parola, sulla libertà, sulla censura. Su come la storia sia un ripetersi continuo degli stessi eventi, in forma diversa. Su come il collettivismo venga a più epoche imposto sulla libertà dell'individuo, che si trova divorato dall'ideologia del collettivo, annichilendo il proprio umano desiderio di libertà. Ma Domani è lo ieri di oggi è anche uno spettacolo su come attraverso un enorme sforzo di volontà e dignità l'individuo possa comunque, ancora e sempre, riuscire a vincere la tentazione di unirsi, per scoprire una nuova convinzione, che lo porta a trovare sé stesso, un sé stesso inattaccabile dalle circostanze esterne e dalle opinioni correnti, un sé stesso libero. Si tratta dunque di uno spettacolo di etica, ma lontano dall'essere una conferenza sociopolitica, i temi sono affrontati attraverso grande ironia e momenti di leggerezza.
«Domani è lo ieri di oggi» nasce dall'amore per quella forma d'arte che era stata il Teatro Canzone del secolo scorso. Nel 2023 Tommaso Giacopini e Simone Ganser si sono lanciati in un progetto di ricerca che investigava il Teatro Canzone, i suoi temi, e soprattutto in che modo potesse essere rappresentato al giorno d'oggi. La ricerca è stata sostenuta dal Percento Culturale Migros. L’evento si terrà anche in caso di brutto tempo.
Gli eventi in musica di Morcote riprendono, a fine giugno in collaborazione con l’Associazione «Morcote Jazz», che quest’anno presenta «Morcote Jazz 2024» all’interno dello straordinario scenario del Parco Scherrer.
Tre concerti proposti, due dei quali tra giugno e luglio la cui direzione artistica sarà a cura di Roberto Pianca.
Il programma completo: LINK