Animali selvatici e incidenti: com'è la situazione in Ticino?

Dopo lo scontro con un cervo che ha coinvolto un collega del Corriere del Ticino venerdì scorso, ci siamo chiesti: com'è la situazione in Ticino? Quanti incidenti, di anno in anno, coinvolgono animali selvatici e automobili? Ricordiamo, ad esempio, il sinistro che coinvolse due cervi lungo la A2 lo scorso novembre. Abbiamo girato questa e altre domande al portavoce della polizia cantonale Marco Frei. Il quale spiega, nel dettaglio, quanti sono gli incidenti che coinvolgono la selvaggina, in che periodo sono più frequenti e, ancora, quali sono i passi necessari da effettuare in seguito al sinistro.
Signor Frei, quante volte in Ticino si verificano incidenti stradali che
coinvolgono cervi?
«L’identificazione
certa della specie animale non è sempre possibile, si può affermare con
certezza che, all’anno, sono circa 430 gli incidenti che coinvolgono animali
selvatici. E questo nell’ultimo decennio. Di questi, dai 4 ai 10 casi si concludono con ferimenti,
gli altri comportano soltanto danni materiali».
In che periodo, invece, si verificano di più?
«C’è una
significativa variazione stagionale. Spesso si verifica un aumento dei numeri
di incidenti dal tardo periodo autunnale fino all’inizio della primavera. La mancanza
di cibo in alta quota dovuta alle sfavorevoli condizioni meteorologiche porta
gli animali a scendere a quote più o meno basse aumentando così il rischio di sinistri. In particolare, gli orari più a
rischio sono quelli serali».
I numeri sono in aumento? Che cosa si può fare per
prevenire questi incidenti? E quali sono, infine, i
passi da fare quando si verificano?
«Non ci sono
indicazioni precise per stabilire se il fenomeno è in aumento. Tuttavia, il Cantone è intervenuto con delle misure preventive installando un sistema di
segnaletica luminosa in due tratte di strada cantonale nei comuni di Serravalle
e Claro. In ogni caso, è utile ricordarsi che quando si verifica un incidente
bisogna telefonare il 117 per segnalarlo».