L'appuntamento

Arriva il Mercatino, e Tesserete chiude come a carnevale

Si prospetta un’altra edizione da record per la manifestazione capriaschese, cresciuta al punto che per la prima volta il paese chiuderà tutte le strade al traffico – Previste 175 bancarelle e diverse attività, soprattutto per famiglie (ma ci sarà anche un aprés ski party)
Un momento dell'edizione 2023. ©VISIT CAPRIASCA
Federico Storni
27.11.2024 06:00

«Chiudere il paese di Tesserete come a carnevale è una prima assoluta». Lo afferma con una certa soddisfazione Andrea Pellandini, responsabile dell’Ufficio cultura eventi sport turismo del Comune di Capriasca. D’altronde, l’obiettivo era quello: «La sfida più grande negli ultimi tre anni è stato portare il mercatino di Natale per le vie del paese». Quindi, sì: il nucleo di Tesserete sarà interdetto al traffico motorizzato domenica 1. dicembre, come se fosse già carnevale. Non era probabilmente mai successo.

Le ragioni di un successo

Restrizioni parziali al traffico vi saranno in realtà già sabato a partire dal tardo pomeriggio, per un’altra novità: un primo giorno in notturna (sabato si inizia alle 17 e si chiude alle 21, ma ci sarà un «Après ski party» ai giardinetti fino alle 23) per accentuare lo spirito natalizio e variare l’offerta. Anche quest’edizione, come le due precedenti, batterà nuovi record. Se nel 2023 le bancarelle erano 120, quest’anno saranno 175: «Abbiamo provato a vedere fin dove arrivavamo – afferma Pellandini – e a un certo punto abbiamo detto: basta così». C’è insomma tanta richiesta anche da parte degli espositori – che arriveranno «da Cevio a Chiasso» – e questo non è scontato in un contesto di forte concorrenza, in cui ogni Comune ormai ha il suo mercatino. Capriasca in questo senso sembra essere riuscita a profilarsi con successo, e sulla carta quest’anno potrebbe essere il più ampio del Distretto, arrivando a sfiorare le duecento bancarelle di Bellinzona. Quanto al pubblico, nel 2023 si erano riversate a Tesserete circa 4.000 persone, stando a stime di Polizia: un altro record che si mira a battere.

Sui motivi di questo successo, secondo Pellandini «tante volte il passaparola è la miglior pubblicità. Tanti espositori ad esempio ci hanno scritto dicendo di essersi trovati bene e di tenerci a partecipare di nuovo. Poi ci siamo concentrati molto sul target famiglia, con una ricca proposta a loro dedicata. Già l’anno scorso era venuta a trovarci parecchia gente da tutto il Ticino». Quanto al programma – quello completo è su www.visitcapriasca.ch – oltre alle bancarelle i momenti clou sono sabato l’accensione dell’albero di Natale ai giardinetti alle 18.30 (vin brulé e tè offerti), preceduto da una lanternata dei bambini alle 17; e domenica la colazione offerta ai giardinetti fra le 9.30 e le 10.30 (in collaborazione con Panetteria Bignasca e il Mercante di Caffè) e, nel pomeriggio, la musica dal vivo in stile buskers de I Malavoglia, Edwin One Man Band, Luca Fellaz e L’essenziale. Quanto all’offerta per famiglie, gratuita, il programma elenca: spettacolo teatrale «Il viaggio di Natale» di e con i Giullari di Gulliver, area giochi di una volta, fattoria, atelier di torchiatura delle mele in collaborazione con l’Alberoteca, spettacolo di Magia con il Mago René, spettacolo «un Natale quasi perfetto», di e con Gunter Rieber, storie di Natale con Alessandra Ardia e truccabimbi.

Deviazioni al traffico

Data la chiusura al traffico di Tesserete per il Mercatino, si consiglia di arrivare in loco con i mezzi pubblici. Le deviazioni per gli automobilisti saranno segnalate come per il carnevale. In estrema sintesi: per raggiungere l’alta Capriasca sarà necessario passare o dalla Val Colla o da Cureglia, Origlio e Vaglio.