Autosilo gratis per i frontalieri, ma bisogna ancora camminare

Centoventi posti auto gratuiti a una manciata di minuti a piedi dalla dogana e dalla stazione ferroviaria della FLP. A Lavena Ponte Tresa è prossimo all’apertura il parcheggio multipiano pensato per incentivare la mobilità sostenibile tra Italia e Svizzera e favorire l’utilizzo del trasporto pubblico. Realizzato in via Argine Dovrana, di fronte al supermercato Tigros, il posteggio è il risultato del progetto «Un due Tresa», finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia Svizzera, che coinvolge i Comuni di Tresa e Lavena Ponte Tresa e la Fondazione Malcantone.
I posti auto saranno a disposizione dei frontalieri che quotidianamente attraversano il confine. L’autosilo dovrebbe però favorire anche i commercianti, garantendo spazi per la sosta ai clienti delle varie attività della zona. Con l’apertura dell’autosilo sarà riorganizzata anche la viabilità interna del comune di Lavena, per migliorare l’accesso all’area di sosta e in generale la circolazione in paese.
Da una parte e dall’altra del confine, a Tresa e Lavena Ponte Tresa, quello del traffico è un problema comune con il quale devono convivere quotidianamente i residenti e chi attraversa i due paesi. Le amministrazioni, quella elvetica e quella italiana, collaborano da tempo per mettere in campo azioni comuni finalizzate a ridurre i disagi.
E tra gli obiettivi principali c’è quello di incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici. Il progetto «Un, due Tresa» va proprio in questa direzione. Il parcheggio di via Argine Dovrana è stato realizzato in una zona facilmente raggiungibile, ed è comodo – anche se potrebbe esserlo di più: si veda l’articolo a lato –per chiunque voglia lasciare il mezzo privato e dirigersi alla stazione della Ferrovia Lugano-Ponte Tresa.
La scelta dei Comuni di Tresa e Lavena Ponte Tresa è stata poi quella di garantire la sosta gratuita nell’autosilo. Un ulteriore incentivo per convincere il maggior numero possibile di frontalieri a lasciare l’auto e a spostarsi con il trasporto pubblico.
Con oltre 120 posti a disposizione, il nuovo autosilo va ad aggiungersi all’offerta esistente nell’ambito del servizio Park & Ride. Chi sceglie questa opzione può contare su tariffe agevolate per parcheggiare in piazza Mercato e raggiungere poi la stazione della FLP. Con l’apertura del parcheggio di via Argine Dovrana verrà completato il progetto Interreg, che rientrava nella programmazione 2014-2020.