Mendrisio

La piscina di Mendrisio avrà anche i suoi anni, ma riscuote sempre successo

La piscina della Città ha raggiunto il mezzo secolo di vita e il suo fascino, malgrado l'età (e qualche polemica) resta immutato: quest'estate si sono rinfrescati quasi 42 mila bagnanti - In quattro occasioni c'è stato il tutto esaurito
©Chiara Zocchetti
Stefano Lippmann
25.09.2025 06:00

Ne ha vissute tante la piscina comunale di Mendrisio in mezzo secolo di vita. Era infatti il giugno del 1975 quando, in zona San Martino, i bagnanti si lanciarono con le prime bracciate. Oggi la struttura balneare è ancora lì, vi sono stati degli ammodernamenti, ma lo spirito è immutato. Sente anche il peso degli anni, soprattutto se paragonata ad altre realtà che offrono contenuti «extra», magari adrenalinici. Qualcuno potrebbe avanzare la critica che la piscina di Mendrisio – con tre vasche, una olimpionica – non è più al passo con i tempi. La realtà, però, è ben altra cosa. Lo attestano, in tal senso, le polemiche (o meglio osservazioni) più o meno estive che puntualmente si ripropongono. Come ad esempio la lotta al «frontaliere del costume da bagno» che occupa le sdraio ticinesi, i parcheggi selvaggi (contro i quali sono state adottate delle strategie) e il tempo perso in coda all’entrata della struttura (anche in questo caso è stata trovata una soluzione: l’apertura di un’ulteriore cassa). Osservazioni – siamo consapevoli di usare un po’ di leggerezza, visto il tema – che hanno un unico comune denominatore: dopo mezzo secolo la piscina di Mendrisio riscuote ancora ampio successo.

Una seconda giovinezza

Negli anni scorsi, va detto, l’area di svago aveva perso un po’ di «velocità», forse proprio perché l’offerta non era di quelle più moderne. Un discorso che, dalla fine della pandemia, non si può più fare. La conferma arriva anche dall’Ufficio Sport e Tempo libero della Città: statistiche alla mano questa stagione ci sono stati poco meno di 42.000 bagnanti (per l’esattezza 41.718). Un dato leggermente inferiore rispetto al record del 2024. Anno da primato complice la massiccia presenza di cianobatteri nel lago Ceresio, la quale – visti anche i divieti temporanei di balneazione – aveva di fatto portato molte persone a tuffarsi preferibilmente nell’acqua clorata.

Giugno brillante

Il successo di una stagione per questo tipo di offerte all’aperto è legato anche alle condizioni meteorologiche. L’estate del 2025 è stata piuttosto particolare: si è passati dalle giornate di canicola con ampio soleggiamento a quelle praticamente autunnali. In sostanza per la piscina comunale di Mendrisio l’avvio è stato comunque brillante: giugno, tra i più caldi degli ultimi anni, ha richiamato moltissimi visitatori. Luglio e agosto, invece, si sono assestati su cifre in linea con le stagioni precedenti. Le precipitazioni estive, anche durante i fine settimana, non hanno in tal senso aiutato. V’è poi un altro indicatore che lascia intendere quanto la struttura sia stata ben frequentata: il tutto esaurito. Per quattro volte, durante l’estate è stato raggiunto il pienone, ovvero 1.200 ingressi giornalieri. «Un segnale – annotano i responsabili dell’Ufficio Sport e Tempo libero – che conferma come la piscina comunale di San Martino resti un punto di riferimento per sport, svago e socialità».