Bambini e disturbo autistico: torna il camp estivo

Fondazione ARES e Mission Bambini Switzerland propongono a Giubiasco la seconda edizione dell’Educational Camp, spazio estivo dedicato a bambini con Disturbo dello spettro autistico (DSA), residenti in Ticino e di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Pur dovendo fronteggiare molte sfide organizzative dettate dalle restrizioni sanitarie ancora in vigore contro la pandemia, la prima edizione del campo, nato nel difficile anno 2020, ha regalato a molte famiglie, bambini e professionisti del territorio, un’esperienza di cui tutti parlano con soddisfazione e gioia. «Dalla prima edizione abbiamo ereditato l’entusiasmo delle famiglie, l’interesse e l’alleanza educativa sviluppata con gli altri professionisti che hanno partecipato o osservato gli interventi, e la fiducia del nostro prezioso partner, Mission Bambini Switzerland Foundation» spiegano i promotori in un comunicato che lancia l’appuntamento.
Si parte il 21 giugno
Il campo si svolgerà presso la sede dell’Associazione Velabianca, al numero 4 di viale 1814, come detto a Giubiasco, nelle settimane dal 21 giugno al 25 giugno, dal 28 giugno al 2 luglio e dal 23 agosto al 27 agosto. Nelle prime due settimane di giugno saranno accolti i due gruppi di bimbi più piccoli. Le attività si svolgeranno dalle 9 alle 13, comprendendo anche il pranzo. I bambini saranno accompagnati ciascuno da un pedagogista di riferimento. Nella settimana di fine agosto il Camp si rivolgerà invece ai bambini delle scuole elementari e ai ragazzi delle scuole medie con Disturbo dello spettro autistico di Livello 1, con la prevista frequenza di un gruppo al mattino e dell’altro al pomeriggio. In questo caso il rapporto sarà di tre pedagogisti ogni cinque bambini e lo scopo sarà in particolare quello di prepararli rispettivamente al passaggio alla scuola elementare e alla scuola media.
Il concetto
«Tutte le attività proposte e gli interventi specialistici saranno cuciti su misura per rispondere agli obiettivi pedagogici di ciascun bambino, e saranno concordati con le rispettive famiglie - aggiungono gli organizzatori - L’intensità della presa a carico, la modalità di osservazione e di intervento che caratterizzano l’Educational Camp, affondano le proprie radici nella scienza ABA (Applied Behaviour Analysis), una disciplina che ha l’obiettivo di insegnare abilità funzionali e socialmente utili, riducendo il più possibile i comportamenti disadattavi. Gli interventi e le attività saranno supervisionati quotidianamente da un consulente esperto in analisi del comportamento BCBA® (Board Certified Behavior Analyst®)». Offrire un accompagnamento specialistico durante l’estate, il momento dell’anno in cui per i bambini con DSA si presentano considerevoli momenti di inattività, «è un obiettivo che tutti insieme occorre perseguire». Infatti, tali inattività spesso sono causa di regressione per il bambino e motivo di frustrazione per la sua famiglia, spiegano gli esperti. Un effetto che, alla ripresa della vita scolastica, va a ripercuotersi anche sul lavoro degli altri professionisti che accompagnano il bambino nell’esperienza di apprendimento.
Oggi l’incontro informativo
L’Educational Camp propone anche momenti di incontro con le famiglie, riservando loro uno spazio di parola privilegiato con il pedagogista familiare della Fondazione ARES diretta da Claudio Cattaneo. Significa anche spazio di apprendimento per i pedagogisti e per gli altri operatori che fanno parte della rete educativa i quali, grazie ai momenti di confronto, guidati da un consulente esperto BCBA, hanno l’opportunità di ampliare le proprie competenze. Per dare voce a chi ha sperimentato questa opportunità in prima persona, famiglie e professionisti sono invitati oggi (martedì 8 giugno) dalle 17.30 alle 19 nella sala eventi del Ristorante Millefiori, in ciale Stazione 7 a Giubiasco (è necessario iscriversi scrivendo a [email protected].