Bellinzona vista dagli occhi di YouTube

BELLINZONA - I castelli non mancano mai, così come le salite a piedi per raggiungerli e il panorama conquistato. Sono loro i protagonisti indiscussi. La Turrita negli occhi dei turisti potrebbe apparire scontata, eppure le sorprese non mancano, e c’è chi individua angoli che i local non hanno mai visto o notato, o forse nella quotidianità hanno semplicemente dimenticato. Su YouTube Bellinzona è la città delle fortezze medievali, e non poteva essere altrimenti dopo un ventennio di iscrizione tra le mete patrimonio dell’umanità. Nel nostro viaggio virtuale sul sito abbiamo incontrato tanta ammirazione per le meraviglie locali. E non manca l’entusiasmo. Come quello di Brian e Isa, due giovani coniugi e viaggiatori residenti a New York (potete conoscerli meglio sul canale «Perfect Little Planet»). Nel maggio del 2016 hanno speso 10 giorni visitando la Svizzera: tappa 3 a Bellinzona, raggiunta dopo le immancabili colonne documentate al portale nord del tunnel del San Gottardo. Una volta giunti in città, al centro delle loro attenzioni evidentemente i castelli. «An elevator in the castle?!», si chiedono scoprendo con sorpresa l’esistenza dell’ascensore che porta alla rocca di San Michele. Visitando i tre manieri scoprono anche il caratteristico vento impetuoso che i residenti conoscono come le proprie tasche, e ironizzano su una coppietta che si bacia nei paraggi. Poi via verso le località acquatiche ticinesi...

«Castello Grande», come lo denomina nel titolo del suo video, ha impressionato positivamente anche un altro viaggiatore nato a Miami da genitori con radici italiane e ungheresi, David Hoffmann, titolare della pagina «Davidsbeenhere» con i suoi oltre 240.000 iscritti: il video risale al 2010, le visualizzazioni invero non moltissime (circa 3.000). «Amazing», stupefacente, viene definita la vista dal castello principale... Un altro turista a caccia dei tesori del patrimonio Unesco (potete vedere tutte le sue tappe su «World Heritage Journey») non poteva certo esimersi dal marcare presenza a Bellinzona: «Un tempo il muro attraversava l’intera valle, robe da pazzi!», sottolinea. Piace a molti ed è spesso catturata la facciata del palazzo Resinelli posto proprio di fronte alla sede cittadina del CdT, con i busti in pietra dei grandi della scienza e della letteratura, da Galileo a Volta passando per Dante. È stato nella Turrita anche l’attore americano Zak Longo che, accompagnato dalla bella Hannah Rathbun protagonista di un reality su MTV, ha inserito la Turrita tra le mete Top 5 da visitare in Svizzera in un video professionale che si conclude con i ringraziamenti a Svizzera e Ticino Turismo. Le due celebrità sembrano davvero apprezzare quanto offre la città: visitano gli angoli meno battuti, come i piani superiori di Palazzo Civico, catturando particolari come dei bambini che giocano nelle viuzze più nascoste. Troviamo anche un breve report dal mercato del sabato: «Un bel mercato», in cui i due assaggiano di tutto e di più.

Cliccatissimo è un video sul canale «renedulac», con oltre 28.000 visualizzazioni delle immagini dedicate al patrimonio Unesco e musica classica di sottofondo. Altri video meno gettonati scorrono immagini sempre dei castelli e del panorama sulla città accompagnato da brani di curiosa scelta, come ad esempio il tema di Lara del Dottor Zivago... Curiose, alle nostre orecchie, anche alcune denominazioni: «Grand Castle», «la Cattedrale rinascimentale» (la chiesa Collegiata). Alcuni dedicano i loro filmati al mercatino natalizio: «Mille colori, prodotti fatti in casa e allegria». Tra i video ne abbiamo trovato uno di soli 21 secondi in cui un piccolo turista di 2 anni e mezzo difende simbolicamente il castello d’Uri lanciando palle di neve a nemici immaginari... «I castelli di Bellinzona evocano l’asprezza del 15. secolo», sottolinea un altro visitatore mettendo in risalto alcuni angoli delle fortezze medievali con un sottofondo audio epico, quasi da Braveheart. Tramite il suo canale «Discover With Dima» un altro viaggiatore irriducibile in visita in Svizzera ha scelto Bellinzona proprio per la presenza «di ben tre castelli», che ha visitato in un sali e scendi a piedi, gustandosi infine un bicchier di vino locale davanti al panorama da Castelgrande.

Nel nostro tour non poteva mancare Lambrenedetto XVI, lo youtuber italiano che loda la perfezione elvetica nella posa dei tombini («tutti a livello!»): ha radiografato pure le strade della città, ed è forse l’unico a cui i castelli proprio non interessano, la sua missione è un’altra... Concludiamo allora con i video «local», ad esempio quelli con sottofondo della marcia di Bellinzona tanto amata dai tifosi della locale compagine calcistica, i granata; e non potevano mancare neppure i contributi dedicati al carnevale Rabadan, che non smette e non smetterà mai di stupire i turisti. Infine ci sono i video più «istituzionali», e quelli dei siti specializzati in viaggi o in storia, un ambito quest’ultimo in cui la Turrita non può che eccellere, con tutte le sue testimonianze architettoniche. Per citare un esempio, «Discovery Go Channel» annovera Bellinzona tra i 15 più bei posti da visitare in Svizzera...
