Ticino

Biasca, attenzione ai falsi collaboratori dell'Ufficio tecnico comunale

Recentemente, infatti, sono stati riportati alcuni episodi di tentativi di truffa da parte di «falsi collaboratori» dell’Ufficio tecnico comunale che chiedono di poter effettuare dei controlli e che, in caso di mancato accesso, sanzionano il proprietario con una multa di 600 franchi
©Chiara Zocchetti
Red. Online
10.07.2025 15:46

Il Municipio di Biasca, tramite una nota, rende attenta la popolazione in merito ai recenti episodi di persone che, spacciandosi per collaboratori dell’Ufficio tecnico comunale, si aggirano nei dintorni delle abitazioni private chiedendo di poter effettuare dei controlli e richiedendo delle somme di denaro in contanti. Recentemente, infatti, sono stati riportati alcuni episodi di tentativi di truffa da parte di «falsi collaboratori» dell’Ufficio tecnico comunale che chiedono di poter effettuare dei controlli e che, in caso di mancato accesso, sanzionano il proprietario con una multa di 600 franchi.

Il Municipio ribadisce che si tratta di comportanti estranei all’amministrazione comunale e di prestare pertanto la massima attenzione. Il Municipio, soprattutto, ricorda alla popolazione che eventuali sopralluoghi, controlli o lavori (ad esempio la sostituzione dei contatori di acqua potabile) da parte di collaboratori dei Servizi comunali sono di principio preventivamente annunciati e concordati e avvengono senza la necessità di corrispondere somme di denaro. Eventuali multe vengono intimate per iscritto dopo aver avviato un’apposita procedura tramite decisione municipale.

Il Municipio invita dunque la popolazione a prestare la massima attenzione.

In questo senso, come ribadito dalla Polizia cantonale a più riprese, il ruolo di «sentinella» dei cittadini è fondamentale affinché segnalino immediatamente al numero di telefono 117 movimenti sospetti, di modo che le forze dell’ordine possano intervenire tempestivamente e prevenire azioni truffaldine.