Bosco Gurin si prepara a scendere in pista

La stazione di Bosco Gurin si prepara a tornare in pista. La macchina organizzativa per l’inizio della stagione invernale previsto sabato 28 novembre è in moto da alcune settimane. Una stagione che, ricordiamo, non si poteva dare per scontata. «La direzione degli impianti di risalita di Bosco Gurin, nella persona dell’Ing. Giovanni Frapolli, tiene a ribadire che gli impianti di risalita continueranno la loro storia malgrado le vicissitudini portate alla luce durante la scorsa primavera», si legge però in una nota. «Grandi attestazioni di stima e la grande pressione (positiva) ricevuta dall’Ente pubblico a partire dai Comuni della Vallemaggia (ASCOVAM) così come dal Consiglio di Stato, hanno convinto il proprietario degli impianti di risalita e delle strutture ricettive a proseguire la sua attività imprenditoriale senza alcun freno, nell’interesse di tutta la collettività, che lo ha caldamente appoggiato negli ultimi mesi». Portando per altro avanti i progetti del Masterplan, fortemente voluto dalla politica.
Sconti per tutti
Da lunedì fino al 18 ottobre, dunque, si aprirà la prevendita (www.bosco-gurin.ch; [email protected]; 091/880.60.10) degli abbonamenti stagionali con corposi sconti: 25% sugli abbonamenti singoli (bambini, ragazzi, studenti, adulti, AVS) e 40% per le famiglie (quelle monoparentali incluse). Inoltre, grazie al sostegno dei Comuni della Vallemaggia, chi acquisterà un abbonamento stagionale riceverà dal proprio Comune di domicilio un ulteriore 10% di ribasso.
Informazioni in tempo reale
E non è tutto. Bosco Gurin ha anche una nuova App per smartphone, grazie alla quale si potrà sempre essere informati sullo stato degli impianti, dell’innevamento, del meteo e si potranno visualizzare in tempo reale le diverse webcam posizionate su tutto il comprensorio. Grazie alle notifiche push, inoltre, potranno essere inviate sul display di ogni cellulare, seppur con moderazione, importanti comunicazioni di servizio.
La prossima stagione invernale – durante la quale la ristorazione sarà garantita dall’utilizzo dei certificati COVID-19 – segnerà anche l’inizio del funzionamento della nuovissima slittovia, predisposta per funzionare nelle quattro stagioni. Un’attrazione in più e sempre più importante per la stazione invernale walser, che verrà messa in funzione con o senza neve.