Festival internazionale

Burattini e marionette si apprestano a invadere le piazze del Locarnese

Pronta a scattare la ventunesima edizione de Il castello incantato, tra conferme e novità – La rassegna di teatro di figura tornerà dal 15 agosto al 7 settembre con 14 spettacoli, 5 laboratori e 2 workshop per grandi e piccini
Claudio e Consuelo animeranno con la loro Cucina errante «Il paese dei balocchi», il villaggio del divertimento che verrà allestito in piazzetta Remo Rossi a Locarno il 30 agosto.
Nadia Lischer
17.07.2019 19:38

LOCARNESE – Spettacoli di teatro di figura per grandi e piccini all’insegna della convivialità e di un rapporto di vicinanza tra la scena e il pubblico. Questa la formula vincente del festival Il castello incantato, che tornerà ad animare le piazze e le rive del Locarnese dal 15 agosto al 7 settembre. Archiviata con soddisfazione la 20. edizione, la direttrice artistica Santuzza Oberholzer e Cristina Radi del Teatro dei Fauni hanno presentato oggi alla stampa il nuovo cartellone della rassegna internazionale a carattere familiare, tra conferme e novità. A cominciare dalla decisione di «rinunciare per quest’anno al Castello visconteo di Locarno per rinnovare l’esperienza de ‘Il paese dei balocchi’ in piazzetta Remo Rossi di fronte al PalaCinema», ha annunciato Oberholzer, ricordando «lo strepitoso successo» ottenuto nel 2018 dall’evento, concepito quale atto conclusivo della 20. edizione. Un pomeriggio di festa, con abbuffata di spettacoli, giochi di abilità e musica popolare, che verrà riproposto il 30 agosto, dalle 15 alle 19. E «per l’occasione – ha fatto sapere Radi – la Mini Gelateria, nostro partner, offrirà prezzi speciali».

La scelta di rinunciare al Castello visconteo, come ha spiegato la direttrice artistica, è stata dettata anche da questioni finanziarie. Gli spettacoli sono infatti offerti gratuitamente, grazie ai contributi del Cantone, dell’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli e dei Comuni che ospitano gli eventi. A sostenere il festival, hanno ricordato le organizzatrici, anche il Gruppo genitori del Locarnese, la Fondazione cultura nel Locarnese e La Fabbrica di Losone. Quest’anno non sono previsti eventi in valle Verzasca, ma sono confermati tutti gli altri appuntamenti a Gerra Gambarogno – dove il 15 agosto, alle 21, prenderà il via la rassegna con «Posidonia» –, a Muralto, Ronco sopra Ascona, Minusio – «dove verranno proposte due rappresentazioni: «Bestiolini» il 23 agosto alle 21 e «Giardino di Carta» il 25 agosto alle 18» –, a Magadino e Losone, dove il festival si concluderà con «Di là dal mare». Per un totale di 14 spettacoli – messi in scena da artisti provenienti da tutta la Svizzera, dall’Italia ma anche da Germania, Argentina e Cile –, a cui si aggiungono 5 laboratori di costruzione di burattini «al volo» per tutti prima di altrettante rappresentazioni e 2 workshop di costruzione e animazione di pupazzi per giovani e adulti (iscrizioni aperte, ulteriori informazioni: www.teatro-fauni.ch).