Tesserete

Capriasca e mountain bike: che fatica, il progetto costerà di più

Aumento di spesa di 150.000 franchi per realizzare una pista di pump track e un’area dedicata alle due ruote vicino all’ex caserma – Ma grazie a nuovi finanziamenti, la quota parte a carico del Comune rimane invariata rispetto al credito già avallato dal Legislativo
Il Municipio chiede un credito suppletorio dopo i 430.000 franchi stanziati nel 2022. © Shutterstock
Valentina Coda
20.05.2025 06:00

È come se il Municipio di Capriasca, in sella alla sua mountain bike, nell’affrontare una salita diventata sempre più ripida, avesse chiamato i rinforzi e beneficiato di una spinta. Ha fatto comunque fatica, ma è quasi riuscito ad arrivare in cima. La salita è il progetto per la realizzazione di una pista di pump track e di un’area di svago per le mountain bike a Tesserete. La pendenza, invece, sono i costi, che hanno subìto «un rilevante incremento», motivo per cui il Municipio ha chiesto un credito suppletorio di 150.000 franchi al Consiglio comunale. Che è in cima alla salita e deciderà se l’Esecutivo potrà proseguire il tracciato o tornare indietro. E la spinta? Quella è la partecipazione ai costi di terzi, ovvero la promessa di maggiori contributi da parte di vari enti, associazioni e uffici cantonali. Il tutto consente, secondo le stime del Municipio, di mantenere invariata la quota parte dell’intero progetto a carico del Comune, pari a «soli» 70.000 franchi, cifra rimasta invariata rispetto al credito già avallato dal Legislativo nel 2022.

Con una certa urgenza...

In quell’anno, il Consiglio comunale aveva approvato sia la richiesta di credito di 430.000 franchi, sia il progetto che prevedeva la realizzazione di un pump track e di un’area trail nella superficie terrazzata ad est dell’ex caserma. L’ubicazione è poi stata cambiata (adesso parliamo dell’area occupata dalle scuole prefabbricate) perché la vicinanza dell’opera alle abitazioni creava qualche impiccio. Da qui, i costi sono aumentati. «Le principali ragioni di questo aumento sono riconducibili alla necessità di individuare una nuova ubicazione, che ha comportato una modifica sostanziale del progetto originario – scrive il Municipio –. A ciò, si aggiunge il significativo aumento dei prezzi delle materie prime e dei materiali di costruzione, nonché una stima non adeguata dei costi legati alla pianificazione e alla pubblicazione». Ma non è tutto. Nel credito «non erano state incluse le perizie geologiche e foniche, richieste solo in un secondo momento dalle autorità cantonali». A fronte di questi aumenti di spesa, il Municipio è andato a bussare a qualche porta. E ha raccolto, da nuovi sponsor, promesse di sostegno pari a 50.000 franchi, garanzie da Sport toto (il contributo è determinato in base al costo totale dell’opera) e un nuovo finanziamento dall’Ufficio cantonale per lo sviluppo economico. Musica del futuro, invece, sono gli interventi che il Comune dovrà fare (beneficiando di sussidi cantonali) nell’area boschiva dietro la piscina comunale (dove saranno creati i percorsi). E allo stesso tempo è stato deciso di «acquisire tutti i terreni dell’area trail» per avere la competenza gestionale a livello comunale, «anche nel rispetto dell’accordo con il TCS (donatore e motore principale del progetto, ndr) che prevede una durata di almeno un decennio». Infine, l’ultima richiesta del Municipio al Consiglio comunale (oltre a quella di approvare il nuovo credito): trattare il messaggio municipale con una «certa urgenza», in quanto gli accordi con il TCS e con la ditta incaricata prevedono «l’inizio dei lavori a settembre 2025». Inizio vincolato allo sgombero dei prefabbricati, entro fine agosto.

Un nuovo tracciato con più curve e dossi

A fronte di tutti questi imprevisti, ma anche dei maggiori contributi, il progetto è stato modificato. Il nuovo pump track, ad esempio, avrà una lunghezza superiore di 50 metri, con un maggior numero di curve e dossi e un’area verde ampliata di oltre 100 metri quadrati. Tra le novità principali sarà presente anche un wall ride, ovvero una curva inclinata quasi verticale. Grazie ai maggiori finanziamenti, come detto, sono stati inseriti alcuni elementi inizialmente esclusi per contenere i costi, come la nuova cartellonistica e l’arredo urbano.

In questo articolo:
Correlati
In Capriasca si punta forte sulla mountain bike
Il Comune intende creare, assieme al Touring Club Svizzero, un’area interamente dedicata alle due ruote nei pressi dell’ex caserma - Verranno costruite una zona di svago e una d’istruzione, nonché dei percorsi nel bosco sopra la piscina