Turismo

Cardada chiude i conti di un'altra annata «super»

Registrati il 5% di passaggi in più nel 2023 rispetto al 2019 pre-pandemico - Le ciaspolate notturne di gennaio e febbraio
La spettacolare ciaspolata panoramica di Cardada. © CIT
Mauro Giacometti
10.01.2024 22:30

Un anno da incorniciare quello che s’è appena concluso per Cardada-Cimetta, seppur senza raggiungere i fasti delle stagioni pre e post pandemia. Ne abbiamo parlato con il direttore degli impianti di risalita «cittadini», Luca Jardini, che proprio all’inizio dell’anno ha dovuto affrontare un’emergenza, il blocco della seggiovia di Cimetta e il recupero di alcuni escursionisti. Dunque direttore, che annata è stata quella che vi siete appena lasciata alle spalle? «Si conclude un buon anno, superiore del 5% rispetto al 2019, nostro anno di riferimento. Fino a fine agosto eravamo in linea con il 2022, un’annata eccezionale, ma purtroppo nei mesi successivi la meteo non è stata dalla nostra parte. Nel nostro settore la meteo è sempre una costante importante, nelle quattro stagioni. Sempre di più anche la stagione invernale diventa importante in quanto con il cambiamento climatico i nostri clienti d’oltre Gottardo apprezzano le temperature mediterranee. Quando piove, però, la flessione nei passaggi si sente...» I prezzi di biglietti e abbonamenti sono invariati? «Si, siamo una delle poche destinazioni turistiche a livello svizzero che dal 2012 non abbiano aumentato i prezzi, malgrado i costi d’esercizio siano sempre al rialzo in tutti i settori. Cerchiamo con questa strategia di permettere a indigeni e turisti di poter trascorrere il loro tempo libero nella natura per rigenerarsi e passare dei momenti di svago».

Paradiso dei biker

A proposito di svago, i percorsi e le discese per MTB stanno facendo la differenza? «Sempre più biker frequentano la nostra destinazione, la scorsa estate abbiamo anche implementato il punto di lavaggio MTB a Orselina. Con l’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli (OTLVM) è stata eseguita la manutenzione straordinaria di tutto il percorso «Cardada trail397», in collaborazione con Allegra Turismo. È pure in programma di implementare un collegamento tra Cimetta e lo Stallone in modo da aumentare l’offerta e separare il mondo MTB dall’escursionismo».

Parliamo di stretta attualità: l’incidente alla seggiovia dello scorso 3 gennaio, risoltosi nel modo migliore, è stata una buona esercitazione? «Dispiace sempre quando uno dei due impianti si ferma. Grazie ai controlli tecnici giornalieri il guasto è stato risolto velocemente poiché la sicurezza dei nostri impianti è sempre al primo posto. Nel caso specifico è stato deciso di ricorrere all’evacuazione dei sette ospiti presenti sulla seggiovia tramite REGA e Club Alpino Svizzero (CAS), sezione Locarno. Grazie alle consuete esercitazioni annuali siamo stati in grado di svolgere il tutto nel più breve tempo possibile in totale sicurezza e secondo i protocolli».

Ciaspole e slitte

Cosa proponete per questa seconda parte dell’inverno? «I percorsi con le racchette da neve sono agibili giornalmente, mentre per l’offerta notturna «al chiar di luna» vi sono due serate in gennaio e due serate in febbraio (iscrizione obbligatoria). Per i nostri ospiti più piccoli, il parco slitte di Cardada è aperto tutti i giorni, mentre il parco slitte a Cimetta è agibile venerdì, sabato e domenica». Infine, cosa avete in serbo per la primavera e  l’estate? «Durante tutto l’anno vi sono diverse manifestazioni; per citare il primo appuntamento, l’apprezzata gita enogastronomica «Gusta Cardada» che si svolgerà il 25 maggio. Per valorizzare il laghetto multifunzionale a forma di cuore e la rinaturalizzazione delle sorgenti Veroniche (una prima a livello cantonale) verrà proposto un sentiero circolare. Inoltre, si sta lavorando a diversi progetti per migliorare l’offerta destinata alle famiglie, sia a Cardada che a Cimetta. Vorrei sottolineare che anche per quanto concerne l’inclusione tutta la zona di Cardada è accessibile a ospiti su sedie a rotelle e partecipiamo anche al programma di sostenibilità “Swisstainable” del turismo svizzero rispettando i criteri».

Al chiaro di Luna

È la proposta più «romantica» degli impianti di risalita di Cardada: la ciaspolata notturna verso Cimetta, con soste nei punti più suggestivi e panoramici. In programma per venerdì 26 e sabato 27 gennaio, quindi venerdì 23 e sabato 24 febbraio. Ritrovo alle 17.30 nella stazione di partenza della funivia a Orselina, partenza per Cardada con una guida alpina, spiegazione tecnica d’utilizzo delle racchette e quindi ciaspolata verso Cimetta. Al ritorno, verso le 21, 21.30, relax e cena conviviale. Riservazione obbligatoria: tel. 091/735.30.30 o [email protected].