Castelgrande riapre al pubblico

Saranno di nuovo accessibili da lunedì 1. marzo, nel rispetto delle norme anti-COVID, museo, torri, spazi interni e corti esterne di Castelgrande. Negli spazi della Sala Arsenale riaprirà anche l’esposizione temporanea promossa dall’Archivio di Stato. «Storie di fotografia - Il Ticino, i ticinesi e i loro fotografi nella collezione fotografica dell’Archivio di Stato», che verrà prolungata fino al 2 maggio. Orari e informazioni sono consultabili su www.incitta.ch o www.bellinzonese-altoticino.ch. La mostra, curata da Gianmarco Talamona, si compone di una selezione di circa 150 fotografie originali accostate a una scelta di documenti e oggetti significativi. L’obiettivo è quello di mettere in evidenza la ricchezza, la varietà dei contenuti e il potenziale informativo della Fototeca dell’Archivio di Stato, ma anche di raccontare le storie che ciascuno di noi può leggere o immaginare in un ritratto o in un panorama, quelle che ci raccontano alcuni accostamenti o raggruppamenti, o ancora quelle che si sovrappongono con la storia scritta del nostro Cantone.
Montebello e Sasso Corbaro dal 1. aprile
L’apertura stagionale di Montebello, con il nuovo museo archeologico, e di Sasso Corbaro è invece prevista il 1. aprile. Sasso Corbaro inaugurerà, nel corso della primavera, una mostra multimediale ed interattiva su Raffaello, il grande pittore del Rinascimento italiano.
Nuova Escape Room
A tre anni dalla sua inaugurazione, l’Escape Room all’interno della Torre Nera di Castelgrande si rinnova trasformandosi in una stanza a tema carnascialesco, la «Rabadan Escape Room (Ciapa al Ciod e scapa... room)», che aprirà i battenti prossimamente. L’idea è nata dalla collaborazione tra la Società Rabadan e Blockati; già ideatori della precedente Escape Room di Castelgrande. Il progetto, pensato per celebrare un evento che è parte integrante della tradizione ticinese e che quest’anno non si è potuto svolgere nella sua forma classica, è sostenuto e promosso dalla Città di Bellinzona e dall’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino. Coinvolti nella creazione del gioco anche quattro gruppi di carnevale della regione: Puian Team, I Grezz, Bambela e CÜei dal to mam. La «Rabadan Escape Room» è caratterizzata da enigmi, indovinelli e rompicapo che permetteranno di imparare, in maniera ludica e giocosa, la storia e alcuni aneddoti del carnevale bellinzonese. La nuova offerta sarà disponibile solo su riservazione attraverso il sito www.blockati.ch. Per maggiori informazioni sui castelli di Bellinzona rivolgersi a [email protected], chiamare lo 091/825.21.31 o visitare i siti www.bellinzonese-altoticino.ch e www.incitta.ch.