Demografia

Chiasso ancora più giù, Mendrisio tiene

I dati di fine anno dicono che la cittadina di confine continua a perdere abitanti (-183) - Nel capoluogo si nota una decrescita nei quartieri della Montagna e un aumento in quelli sul piano
© CdT/Chiara Zocchetti
Red. Mendrisio
14.01.2022 10:49

I residenti a Mendrisio erano 15.509 alla fine del 2020 e 15.515 un anno dopo. Le statistiche indicano quindi un +6 che conferma una certa stabilità, anche se con risvolti diversi. Altro brutto tonfo all’indietro, invece, per Chiasso: da 7.727 unità si è scesi a 7.544. Un calo di ben 183 abitanti che conferma la tendenza in corso da alcuni anni.

La Montagna è in calo

Nonostante il fenomeno abbastanza diffuso del calo demografico nei centri cittadini, Mendrisio sostanzialmente dimostra di tenere. Anzi, si assiste a una situazione un po’ particolare: i quartieri del piano aumentano i loro effettivi mentre quelli della Montagna regrediscono. Nello specifico Mendrisio ha superato di cinque unità quota 7.000 con un +25 residenti, Salorino ne ha 494 (+4), Capolago 798 (+20), Genestrerio 1.102 (+11) e Ligornetto 1.838 (+6). In decrescita vediamo invece Arzo con 1.307 abitanti (-10), Tremona con 499 (-19), Rancate con 15.63 (-30), Besazio con 597 (-13) e Meride con 312 (-8).

Per gli amanti delle statistiche aggiungiamo che gli stranieri erano 86 in più (3.621, pari al 23,34%) mentre attinenti, ticinesi e confederati erano scesi di 81 unità.

Nella Città vivono undici persone con più di 100 anni d’età: sono tutte donne

Il Municipio monitora

Per tornare alla situazione di Chiasso, il saldo negativo fa dire al Municipio che si tratta di un «fenomeno che si presenta da alcuni anni» e che l’Esecutivo stesso «monitora con attenzione».

Fra i domiciliati, risulta un calo di 59 unità per quanto riguarda i ticinesi (per un totale di 1.977); più marcata rispetto al 2020 la diminuzione degli attinenti (-66, su 1.755). Per contro, alla fine dello scorso anno Chiasso contava 23 cittadini stranieri domiciliati in più (il totale raggiunge quota 1.816).

Da ultimo una curiosità: il totale dei matrimoni celebrati a Chiasso è salito da 16 a 20.