Settima arte

Cinemagia, emozioni sul grande schermo

La rassegna torna dal 15 al 27 ottobre al Gran Rex di Locarno con proiezioni per scuole, famiglie ed adulti - In cartellone anche l’anteprima nelle sale ticinesi dell’ultimo lavoro di Ken Loach «The Old Oak»
La 38. edizione si aprirà con il film «Le petit Piaf» preceduto dall’esibizione del Gruppo Jeans.
Red. Locarno
10.10.2023 18:20

Cinemagia torna ad animare il Gran Rex di Locarno con un cartellone in cui trova spazio il cinema impegnato ma anche quello più «leggero». Dal 15 al 27 ottobre la rassegna cinematografica, giunta alla 38. edizione, proporrà 12 lungometraggi e 14 corti rivolti ad un pubblico di bambini, ragazzi ed adulti. Le proiezioni per le scuole (iscrizioni ancora aperte) si alterneranno a quelle pubbliche. «Posti permettendo, le proposte per gli studenti sono aperte a tutti», rilevano le organizzatrici Beatrix Sartori e Francesca Snider, ricordando che i bambini devono essere accompagnati dai loro adulti di riferimento. E questo «affinché l’esperienza vissuta al cinema possa essere sviluppata anche a casa o in classe». Proprio per questo sul sito della rassegna www.cinemagia.ch sono pubblicate, oltre a tutte le informazioni relative al programma, le schede dettagliate comprendenti sinossi, approfondimenti e spunti didattici di ogni film in cartellone. Ciò permette una migliore preparazione alla visione cinematografica.

Si inizia cantando

La rassegna, come detto, inizierà domenica 15 ottobre. Alle 16.30 al Gran Rex, dopo il saluto della municipale di Locarno Nancy Lunghi, sul palco si esibiranno i giovani coristi del Gruppo Jeans quale introduzione a «Le petit Piaf». Il film racconta di un bambino di 10 anni, bloccato dalla timidezza, che sogna di fare il cantante e che, spinto da due amici, si iscrive al concorso «Star Kids». Da segnalare poi in particolare la proposta di mercoledì 18 ottobre alle 14 dei cortometraggi «Pat&Mat al lavoro». Per la prima volta Cinemagia propone questa proiezione inclusiva pensata anche per bambini con bisogni speciali: ciò comporterà alcuni accorgimenti speciali quali il volume della proiezione più morbido, le luci soffuse in sala e la libertà di movimento per i piccoli spettatori. Degna di nota anche l’anteprima nei cinema ticinesi dell’ultimo lavoro di Ken Loach «The Old Oak» prevista venerdì 20 ottobre alle 20.30 in collaborazione con il Locarno Film Festival e con il Circolo del cinema cittadino. E a proposito di collaborazioni, vanno citate anche quelle con il Film Festival dei diritti umani e con il cinema Iride di Lugano dove, mercoledì 18 ottobre alle 14, la rassegna proporrà in contemporanea con Locarno la proiezione di «Pat&Mat al lavoro».

Un centinaio di volontari

Le volontarie ed i volontari, ragazzi ed adulti, coinvolti nella preparazione e nell’allestimento di Cinemagia sono un centinaio. In particolare gli allievi del ciclo di orientamento professionale delle scuole speciali del Sopraceneri si occupano della preparazione e della gestione di vari supporti organizzativi. Ragazze e ragazzi sono inoltre responsabili dell’accoglienza del pubblico in sala, mentre i più grandi gestiscono la buvette durante la pausa e al termine delle proiezioni. Il programma, lo ricordiamo si può consultare sul sito www.cinemagia.ch.