Con Greina Alta quattro giorni tra le cime

GREINA- Se tre è il numero perfetto, avrà sicuramente successo l'iniziativa «Greina alta». Si sono infatti unite tre capanne (camona da Medel, capanna Motterascio Michela e Länta Hütte), tre regioni nel cuore delle Alpi Svizzere (alle pendici del Piz Medel, del Piz Terri e dell'Adula) tre lingue (italiano, tedesco e romancio) per proporre un nuovo trekking con partenza ed arrivo nei Grigioni che sarà inaugurato a luglio. Ieri l'iniziativa è stata presentata ad Olivone: in un primo momento capannari e operatori turistici avevano scelto la più simbolica località di Acquacalda ma il Passo del Lucomagno era chiuso per neve. Il che ci porta alla prima delle raccomandazioni degli esperti: il trekking Greina Alta, che comprende passaggi ad una quota non lontana dai tremila metri, è meglio affrontarlo da metà luglio ad ottobre. Già è impegnativo così, «non è un tracciato per famiglie» si è detto, figuriamoci fuori stagione. Anche se la maggior parte del percorso è rosso-bianco, durante i quattro giorni necessari a completare il giro da Curaglia (Disentis) a Zervleila (Vals) non mancano i passaggi blu-bianco, cioè di alta montagna che richiedono passo sicuro, una allenamento adeguato e l'attrezzatura adatta. Tra breve sarà attivato il sito internet che fornirà queste ed altre informazioni, nel frattempo esiste già il logo (anche sotto forma di autoadesivo) che riporta il profilo caratteristico delle tre capanne e un prospetto informativo in italiano e tedesco che si fregia anche del patrocinio del Club alpino svizzero (CAS) e del Parc Adula.