Con l’aggregazione alle porte l’ultima battaglia dei sindaci

Potrebbero essere chiamati per l’ultima volta Comuni. Se l’aggregazione del Basso Mendrisiotto – durante la prossima legislatura – dovesse andare in porto Balerna, Morbio Inferiore e Vacallo in maniera unita (con Chiasso) saranno una nuova entità, una nuova realtà. Quelle di aprile potrebbero dunque essere le ultime elezioni comunali «tradizionali». E, con uno sguardo al futuro, il Centro ce la farà ancora a mantenere il proprio sindaco in tutti e tre i Comuni? Oggi – ma in realtà è da più di un decennio – queste realtà comunali (che formano, in un certo senso, la cintura chiassese) sono infatti guidate da un sindaco del PPD (oggi Il Centro). Da quasi 12 anni ai rispettivi timoni ci sono Luca Pagani (Balerna), Claudia Canova (Morbio Inferiore) e Marco Rizza (vacallo).
Maggioranza balernitana
A Balerna il sindaco Luca Pagani sarà ancora della partita. E con esso anche il collega di partito Nicholas Felappi, mentre lascia l’incarico Moreno Doninelli. Correranno, al loro finaco, Jessica Carevalho França, Francesco Doninelli, Stefano Latini, Niska Maspoli Brügger e Andrea Stefanetti. Uno degli obiettivi, va da sé, è quello di cercare di mantenere la maggioranza relativa in Municipio: alla passata tornata elettorale il Centro ha ottenuto il 29% delle schede (e oltre il 41% dei voti di lista). Cinque, invece, i candidati al Municipio inseriti nella lista del PLR, che nel 2021 aveva raccolto il 22,5% delle schede: oltre agli uscenti Diego Vassena e Sergio Trabattoni in lizza ci sono Morwana Cereghetti, Edy Muscionico e Marieclaude Tela. La terza formazione politica in corsa è composta da Sinistra e Verdi (che corrono insieme dal 2021, tornata elettorale nella quale hanno raccolto il 22,2% di preferenze). Anch’essa conta due municipali uscenti, Alberto Benzoni e Patrizia Cairoli Riva, pronti a rimettersi in gioco. Completano la rosa Daniela Benzoni, Fabio Canevascini, Alessandro Chiarello, Matilda Sangiorgio e Mauro Stanga. L’UDC, a Balerna, correrà solamente per il Consiglio comunale. Così come il Movimento Il Guardiano.
Morbio, conferme e outsider
Altro giro, altra corsa anche per la sindaca in carica a Morbio Inferiore Claudia Canova (Il Centro), la quale punterà a mantenere la propria carica. Insieme a lei ci sarà il collega di partito, anch’esso uscente, Francesco Meroni. Completano la lista Stelio Belloni, Massimo Cavadini, Veronica Meli, Massimo Michelazzi e Giada Untersee. Guardando ai risultati del 2021, il Centro – che aveva ottenuto il 21,9% dei voti di scheda – dovrà innazitutto guardarsi da Morbio 2030, nato dall’unione d’intenti tra Sinistra e Verdi che nel 2021 ha ottenuto il 20,8% delle preferenze. Formazione politica che nella legislatura che sta per concludersi ha visto il municipale Fabio Agustoni (che non si ripresenterà) lasciare lo schieramento e annunciarsi quale Indipendente. Non solo, in corso d’opera Rolf Stephani è subentrato al dimissionario Matteo Mombelli. Stephani si ricandida, con lui ci saranno Ermanno Canova, Daniele De Blasi, Francesco Esposito, Martino Marconi, Annamaria Patullo e Renato Rossini. Anche i Liberali Radicali (16,6%) saranno chiamati a difendere i propri due seggi, occupati da Giorgio Agustoni e Fabio Solcà, che si ripresenteranno. Guideranno una lista che sarà rinforzata da Livio Barzasi, Sandro Crameri, Nicoletta Di Noia Bagnato, Michel Ineichen e Pino Vaccaro.
In casa Lega-UDC (14,2% di favori nel 2021) si conta invece un acquisto di spessore: il già sindaco di Chiasso Moreno Colombo ha infatti smesso i panni liberali per indossare quelli democentristi. Colombo sarà della partita insieme alla municipale uscente Mara De Biasi e Athena Andrighetto.
Vacallo, tutti in gioco
Vacallo, ad aprile, potrebbe invece vivere un intenso testa a testa. Il sindaco Marco Rizza (Per Vacallo – Il Centro) potrebbe essere chiamato a «fare i conti» con Andrea Rigamonti (PLR). Questi, almeno, sembrano essere i «rumors» di paese. L’intero «settebello» al momento in carica si prepara per un nuovo mandato: tutti gli uscenti saranno infatti della partita. Per Vacallo – forte di 3 municipali e il 31,3% delle schede ottenute tre anni fa – schiera Marco Rizza, Paolo Figini, Serenella Inches (uscenti), Mario Casati, Andrea D’Occhio e Daniele Doninelli. Il PLR (27%), come detto, avrà tra i suoi elementi di punta il granconsigliere Andrea Rigamonti e Luisito Coltamai, ai quali si aggiungono Matyas Cavadini, Angelo Colombo, Andrea Guglielmetti, Antonella Lolli Roccobene e Gianluca Ricci.
Unione progressista (14,7%), dal canto suo, proverà a consolidare il seggio occupato da Giovanna Lanini Noseda la quale, per la corsa al Municipio, sarà affiancata dai colleghi di lista Tommaso Gander, João da Silva Kuzulu, Sabrina Lurati e Federica Rossi.
Infine la lista Lega-UDC-UDF e Indipendenti (9,3%). Anche in questo caso l’uscente Fabio Martello si è detto disponibile a ricoprire un ulteriore mandato in Municipio. Lo affiancheranno i candidati Katja Cavadini, Mattia Gilardoni e Samuele Zolliger.
Come accennato, questa potrebbe essere l’ultima campagna elettorale «singola» per i tre Comuni. Insieme a Breggia e a Chiasso, tra pochi anni potrebbe infatti esserci una sola ed unica entità. Una votazione consultiva, in tal senso, dovrebbe essere realtà nella seconda metà del 2026.