Conclusa la selezione dei venti progetti che parteciperanno a Boldbrain Startup Challenge edizione 2025

Boldbrain Startup Challenge, acceleratore ticinese per idee imprenditoriali innovative, ha selezionato venti team per partecipare all’ottava edizione del programma. Il percorso di accelerazione avrà inizio il 28 agosto presso il Suglio Business Center di Manno.
Per questa ottava edizione, sono entrate complessivamente 141 candidature, di cui 85 regolarmente sottoposte. Tra queste, 78 sono state giudicate idonee secondo i criteri del regolamento d’ammissione, il miglior risultato mai raggiunto sino a oggi dalla prima edizione del 2018.
L’eterogeneità dei progetti presentati ha nuovamente caratterizzato la selezione. I principali settori rappresentati quest’anno includono ICT (Information and Communication Technologies) per quasi il 22%, seguito da Social Entrepreneurship/Education e da Sport/Leisure/Tourism/Lifestyle. Questa varietà conferma il posizionamento di Boldbrain quale acceleratore orizzontale, focalizzato sull’innovazione e sulla scalabilità dei progetti, senza limitarsi a determinati settori economici. Oltre alla diversità nei settori, è interessante vedere che tra le 78 candidature idonee, il 27% ha già un prototipo del prodotto (ossia una prima rappresentazione concreta, spesso grezza ed incompleta ma che serve per rendere l’idea), 7 hanno un beta (ossia una versione del prodotto più evoluta utile a raccogliere feedback dai tester), 8 sono già attive sul mercato e ben 19 sono già costituite come società.
Tutte le candidature valide sono state esaminate attentamente da una commissione di valutazione composta da esperti del settore economico, formativo e imprenditoriale ticinese. La selezione si basa su criteri quali: il valore dell'idea, la sua scalabilità, il grado di innovazione, il modello di business, la qualità del team e l'impegno a sviluppare l'impresa in Ticino. Al termine della valutazione, sono risultati i 20 team che parteciperanno all’edizione 2025 del programma. I nomi delle startup selezionate sono, in ordine alfabetico:
AIceberg
ALBA
Carbon Dioxide Valorization
CC Cardio
Dialog Experience
Green Targets
METEORA
MethylX
OOVIE Studios
POWSH
Regenia
SciFind
SheSync
SwissVeritas
Tellus GreenTech
Travis Legal
urbansnitch
VocalHUM
WeSherpa
Windtracx
Sulle 20 startup prescelte, è la prima edizione in cui sono tutte provenienti dalla Svizzera, contrariamente alle scorse edizioni dove avevamo anche partecipanti dall’Italia o da altre nazioni. La totale rappresentanza elvetica, con 16 progetti provenienti dal Ticino, 3 da Zurigo e 1 da Zugo evidenzia la crescente vitalità dell’innovazione sul territorio e la crescente notorietà dell’acceleratore ticinese oltralpe. Per i settori di appartenenza economica, quest’anno vi è ancora una leggera prevalenza per l’ICT ma anche qui assistiamo ad una suddivisione in altri settori più omogenea rispetto agli anni passati. 4 sono già costituite in società e 8 in possesso di un prototipo. A dimostrazione dell'efficacia della rete e del Sistema Regionale dell’Innovazione, molti team hanno già interagito in precedenza sia con l'USI Startup Centre, sia con la Fondazione Agire per valutare i loro progetti.
Il 28 agosto si terrà il primo incontro per questi 20 nuovi progetti imprenditoriali presso l’Auditorio del Suglio Business Center a Manno, sede della Fondazione Agire. Nei tre mesi successivi, i team parteciperanno al programma di accelerazione, guidati da consulenti (coach) professionisti. Quest’ultimi avranno il compito di supportare i team nell'applicazione degli strumenti acquisiti durante i sei workshop previsti e nello sviluppo del progetto imprenditoriale. Il programma includerà vari incontri ed eventi che culmineranno nella Cerimonia di premiazione finale, in programma il 3 dicembre 2025 al Palazzo dei Congressi di Lugano. Solo i dieci finalisti selezionati avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto davanti al pubblico che parteciperà alla serata.