Consegnati i diplomi CAS di Tecnico comunale e in Cooperazione e sviluppo

I diplomi CAS di Tecnico comunale
Si è concluso il CAS Tecnici Comunali, edizione 2019/2020. Il corso di formazione continua, organizzato per la dodicesima volta dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, in collaborazione con la Divisione della formazione professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, ha impegnato i candidati e le candidate da ottobre 2019 ad ottobre 2020 per un totale di 180 ore-lezione.
Il Tecnico Comunale assume sempre più una funzione centrale nell’attività del Comune. Il suo ruolo, in questi anni, si è trasformato da tecnico incaricato delle domande di costruzione a consulente del Municipio per tutti gli argomenti inerenti la gestione del territorio.
Il Certificate of Advanced Studies per Tecnici comunali ha dunque l’obiettivo di approfondire gli aspetti tecnici e giuridici legati all’attività del tecnico nell’Amministrazione comunale con tematiche quali: l’organizzazione amministrativa, la legge edilizia, la pianificazione del territorio, le leggi ambientali, la polizia del fuoco, i contributi di miglioria, la legge sulle strade, la legge espropriazione, la gestione dell’acquedotto, lo smaltimento delle acque, la legge sulle commesse pubbliche e l’accompagnamento di progetti pubblici.
Sono intervenuti alla cerimonia di consegna dei diplomi il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa, Il Presidente della Commissione d’esame Marco Lucchini, il Responsabile del corso Massimo Bignasca, Il Presidente dell’Associazione Ticinese dei Tecnici Comunali (ATTEC) Alessio Dell’Amborgio, il Responsabile della Formazione continua del Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI Enrico Rossi.
I diplomati
Hanno ottenuto il CAS di Tecnico Comunale: Paolo Betti, Lara Bordogna, Marco Bortolon, Nicola Buffi, Danilo Casari, Moreno Caverzasio, Silvia Lucia Cazzaniga, Sacha Conconi, Gianluca Fieni, Valentina Guglia, Fabio Manetti, Mauro Pagliuca, Sandro Pagnamenta, Giuseppe Pitta, Didier Quaglia, Erika Scarpitta Bonù.
A Fabio Manetti, che ha conseguito il miglior risultato (con la votazione di 5.6/6), è stato conferito il riconoscimento dell’ATTEC.
La prossima edizione del corso è prevista per l’anno accademico 2021/2022.
I diplomati CAS in Cooperazione e Sviluppo
Si è conclusa la settima edizione del Certificate of Advanced Studies in Cooperazione e Sviluppo (CAS CS), un’offerta formativa specifica nella nostra regione, volta all’aggiornamento degli operatori già attivi nel settore e alla specializzazione di coloro che desiderano orientarsi verso le attività di cooperazione e sviluppo internazionale.
Il CAS CS richiama presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design docenti e personalità da oltre Gottardo e dall’estero con l’intento di rappresentare la pluralità degli attori dello sviluppo (organizzazioni internazionali, stato, società civile, settore privato), dando ai corsisti l’opportunità di accostarsi ad approcci diversificati alle sfide globali.
Le iscrizioni per l’ottava edizione del CAS CS che prenderà avvio a settembre 2021 con un nuovo programma, sono aperte fino al 30 giugno. La partecipazione alle singole giornate di lezione è altresì possibile, mediante semplice iscrizione (di regola almeno una settimana prima).
I diplomati CAS in Cooperazione e sviluppo a.a. 2020-2021
Arrigoni Sonia, Barbieri Amalia, Bianchi Cecilia, Buchmann Marco, Ghini Iris, González Madriz Yelitza Carolina, Guidotti Stefania, Howald Claudia, Motetta Marta, Paredes Sonia, Passera Laura, Pedrazzini Elisa, Speranza Camilla, Valsangiacomo Giulia.