Preventivo

Conti di Locarno in pareggio con moltiplicatore d'imposta confermato al 90%

Per il 2004 è atteso un lieve utile d'esercizio pari a 58.000 franchi - Preoccupazione per l’evoluzione di alcuni contributi al Cantone e, in prospettiva, per gli effetti delle modifiche della Legge tributaria con i relativi sgravi fiscali
©Ti-Press /Golay
Red. Locarno
13.11.2023 11:51

Pareggio dei conti con il moltiplicatore d'imposta confermato al 90%. È quanto si attende il Municipio di Locarno per l'anno prossimo. Il preventivo 2024 fa stato di un lieve utile d'esercizio pari a 58.000 franchi. Un risultato, recita il comunicato stampa diramato da Palazzo Marccaci, migliore rispetto a quello indicato nel preventivo dell’anno corrente (disavanzo di 470.000 franchi) grazie a un continuo sforzo nel contenimento del fabbisogno e in particolare grazie a un’eccezionale previsione di sopravvenienze d’imposte pari a 3 milioni di franchi, (quest'anno ne sono previste per 2 milioni). «Oltre all’inflazione - osserva ancora l'Esecutivo cittadino -, anche nel 2024 si assisterà a un incremento di alcune posizioni collegate a compiti cantonali, quali ad esempio i contributi per anziani (ospiti di istituti, servizi e cure a domicilio) o per casse malati/prestazioni complementari e AVS».

Nonostante le difficoltà che segnano i conti del Comune, il Municipio ha previsto di concedere ai dipendenti che sottostanno all’ordinamento comunale sia gli scatti d’anzianità, sia un carovita dell’1%. Inoltre, non verrà applicato nessun contributo di solidarietà.

Spese, ricavi e gettito d’imposta

Per il 2024 le difficoltà nel contenere il fabbisogno (differenza fra spese e ricavi non fiscali) saranno date in particolare dall’evoluzione di alcuni contributi cantonali, dalla necessità di mantenere un sufficiente livello di manutenzione delle proprietà cittadine (strade e stabili), come pure dall’incremento generalizzato del livello dei prezzi. La voce entrate mostra degli scostamenti positivi rispetto al passato, come accennato, grazie a sopravvenienze d’imposte e a una previsione maggiore degli introiti delle imposte alla fonte. È invece praticamente esaurito il margine di ulteriori adeguamenti negli ambiti soggetti a tasse causali, come canalizzazioni e rifiuti, ove le disposizioni impongono un autofinanziamento a corto-medio termine. A livello complessivo si prevede una riduzione del fabbisogno di 9.100 franchi rispetto al preventivo 2023. Il gettito d’imposta calcolato con il moltiplicatore politico del 90% è stimato in 41,6 milioni di franchi.

Investimenti netti per oltre 8 milioni

Sempre consapevoli dei limiti finanziari in cui la Città è costretta ad operare, a più riprese sono state confermate la necessità e la volontà di mettere in cantiere varie opere, che permettano uno sviluppo positivo e qualitativo della Città. Il Municipio preserva questa impostazione e desidera mantenere un buon livello di investimenti, fissati per il preventivo in 21,8 milioni lordi (8,3 milioni netti), leggermente inferiori rispetto al preventivo 2023 (9,6 miloini). Le opere già iniziate e quelle che lo saranno nel corso del 2024 sono molteplici e toccano varie categorie, in particolare gli stabili, le strade e le progettazioni/pianificazioni. Si segnalano in particolare diverse opere del Programma d’agglomerato (PALoc), quali la messa in sicurezza e la riqualificazione di via alla Morettina, gli interventi relativi al traffico lento al Debarcadero, oppure ancora i lavori di miglioria in via Varenna. Nell’ambito degli immobili si rilevano la copertura della tribuna allo Stadio del Lido, i lavori al reparto Alzheimer dell’Istituto per anziani San Carlo e, in tutta evidenza, il ripristino del PalExpo (FEVI), dopo i danni causati dalla grandinata. Variegate sono anche le spese previste per le progettazioni, quali ad esempio la ristrutturazione delle Scuole elementari a Solduno, gli spazi pubblici del Centro urbano, il restauro del Castello Visconteo, l’attuazione del Programma d’azione comunale (PAC) e molte altre ancora.

In questo articolo: