Stabio

Conto alla rovescia per la palestra tripla

Il progetto per la realizzazione di un centro sportivo e ricreativo incassa un’altra approvazione e ora è pronto per essere sottoposto al Consiglio comunale – «Sarà una delle opere più significative del Comune e della regione, capace di accogliere eventi di respiro internazionale» – Lunedì sera il voto
© Comamala Ismail
Lidia Travaini
19.10.2023 06:00

«Approvando questo messaggio si darà il via alla realizzazione di una delle opere più significative del nostro Comune e della nostra regione». Il motivo? Da una parte permetterà di soddisfare «i bisogni attuali e futuri» delle associazioni e delle famiglie di Stabio e del Mendrisiotto, dall’altra la struttura «permetterà lo svolgimento di molteplici attività sportive sia a livello nazionale che internazionale», migliorando «l’occupazione, i ricavi e l’indotto economico del Comune».

I commissari della Gestione e delle Opere pubbliche non hanno dubbi: questo progetto s’ha da fare. Quello che mettono nero su bianco nel rapporto congiunto sul messaggio con cui il Municipio chiede un credito di 11,4 milioni di franchi per la realizzazione di una palestra tripla e di una sala polivalente (e per la progettazione di un campo da calcio sintetico) è quindi un sostegno su tutta la linea.

Il messaggio in questione è stato analizzato nel corso di più sedute commissionali. Sedute che hanno permesso di «trovare esaustiva risposta a tutte le domande», si legge nel rapporto. Tra i temi discussi se ne segnalano quattro principali: l’importanza regionale del progetto, l’idoneità dell’impianto ad accogliere eventi di importanza nazionale e internazionale, la sistemazione esterna e i posteggi, l’utilizzo degli spazi creati. In merito al primo tema si spiega che il Municipio «ha già promosso tutti i contatti necessari al fine di massimizzare l’utilizzo della palestra, in particolar modo nelle ore diurne», per la promozione «a livello regionale» della struttura è inoltre già stato coinvolto anche l’Ente regionale dello sport del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Relativamente alla vocazione del futuro impianto si aggiunge: «I bisogni non concernono unicamente le associazioni presenti sul territorio di Stabio. Grazie a uno studio svolto a livello regionale è emersa una carenza strutturale regionale di palestre. Quest’ultima sarà colmata anche grazie alla costruzione della nuova palestra tripla di Stabio» che pertanto non nasce con «l’obiettivo principale di coprire le esigenze scolastiche, bensì potrà essere usata anche nelle ore diurne dalle associazioni Terza Età, per i gruppi di ginnastica mamma e bambino, come pure per soggiorni di allenamento, eccetera».

Grande sport, musica e teatro

Ma la struttura di Stabio guarderà anche oltre la regione, perché la sua volumetria consentirà di accogliere eventi e attività anche di più ampio respiro. Tra le attività sportive che potranno essere accolte ci sono: pallacanestro (nazionale e internazionale), pallavolo fino alla LNA, calcetto, hockey indoor, unihockey (campo grande e piccolo) e molto altro.

Ma l’impianto non ospiterà solo lo sport. Il progetto prevede infatti anche la creazione di una sala polivalente (che potrà essere usata pure come locale per le prove delle filarmoniche) e di una cucina, rendendo la struttura potenziale sede di momenti musicali, spettacoli teatrali e altro.

Dentro e fuori

I commissari non si sono concentrati solo sugli spazi interni, ma anche sull’esterno. I posteggi previsti, si spiega, «soddisfano il fabbisogno della palestra tripla e sono stati posizionati in modo tale da non gravare gli assi stradali residenziali di Stabio». L’ubicazione della struttura – tra via Pioppi e via Ligornetto – permetterà inoltre una facile accessibilità con i mezzi pubblici.

All’esterno è poi prevista la realizzazione di (almeno) un campo da calcio sintetico. «Il Municipio ha deciso di anticipare parzialmente la seconda tappa del centro sportivo, nello specifico il nuovo campo sintetico con annessi spogliatoi». Esternamente, ma sul tetto dell’edificio, sarà infine creato un grande impianto fotovoltaico.

Il progetto di cui si parla da anni sarà discusso e votato dal Consiglio comunale di Stabio nel corso della seduta in programma lunedì 23 ottobre.

In questo articolo: