Lugano

Contro il littering anche in montagna

Clean-Up-Day mercoledì 17 settembre 2025 presso il valico montano del S. Lucio, in territorio italo svizzero della Val Colla – Lugano e della Cavargna, Val Cavargna – Como
Red. Online
18.09.2025 18:08

Il Clean-Up-Day non è dunque un evento isolato, ma una tappa di un percorso continuo di attenzione e impegno per la tutela dell’ambiente naturale. Un’occasione che invita a lavorare durante tutto l’anno su queste importanti tematiche, lanciando un segnale concreto contro il littering e a favore di una Svizzera più pulita. Lo sa bene il Consorzio Valle del Cassarate e golfo di Lugano (CVC) che, in collaborazione con il Comune di Cavargna, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF) e il sostegno del Comune di Lugano, ha promosso mercoledì 17 settembre 2025 una giornata contro il littering presso il valico montano del S. Lucio, in territorio italo svizzero della Val Colla – Lugano e della Cavargna, Val Cavargna – Como.

Alcuni collaboratori del CVC, del Comune di Cavargna, della Città di Lugano e dell’ERSAF hanno eseguito la raccolta dei rifiuti lungo la rete escursionistica e il confine italo-svizzero.

Oltre a contrastare il fenomeno del littering e a sensibilizzare sul tema dei rifiuti in montagna, la giornata aveva anche l’obiettivo di favorire l’incontro tra gli operatori, promuovendo lo scambio e la collaborazione su più fronti tra realtà svizzere e italiane.

Dopo diversi anni di attività al Piano la Stampa, si è ritenuto importante concentrare i propri sforzi anche in montagna, in particolare a seguito delle sagre di S. Lucio e S. Rocco che, pur richiamando numerosi visitatori, lasciano purtroppo dietro di sé anche il problema del littering.

Il Clean-Up Day, un’iniziativa del Gruppo d’interesse per un ambiente pulito (IGSU), rappresenta un’occasione di partecipazione attiva dei cittadini, delle scuole, di associazioni e gruppi di volontariato, che a vario titolo operano nella tutela ambientale, nell’impegno sociale di cittadinanza attiva, a favore del verde e dello sviluppo sostenibile. Quest’iniziativa, con la sua azione di stimolo e sensibilizzazione, oltre a formare una cultura e una coscienza ambientale, contribuisce alla riappropriazione e conoscenza del territorio, con azioni di riqualificazione delle aree verdi, di prevenzione della contaminazione del suolo e della falda, nonché di recupero di aree degradate, il tutto a beneficio delle comunità locali e a vantaggio della natura.

Per favorire la corretta raccolta dei rifiuti e sensibilizzare ulteriormente i visitatori, è stato recentemente posato un cestino in legno realizzato dalla squadra operativa del CVC. In quell’area è stato collocato anche un cartello con uno slogan mirato contro il littering e una locandina informativa che illustra la durata della vita dei rifiuti prima del loro naturale smaltimento, così da stimolare una maggiore consapevolezza e responsabilità da parte di tutti gli escursionisti.

«La cura dell’ambiente nasce da gesti semplici e consapevoli, che insieme contribuiscono a preservare il paesaggio e a contrastare il fenomeno del littering. Coltivare questa attenzione significa investire nel futuro, affinché le generazioni che verranno possano continuare a godere di un territorio sano e accogliente».

In questo articolo: