Da villa storica a «boutique hotel»

MURALTO - Un nuovo garni a Muralto al posto della villa ex Beretta, accanto alla scuderia della Birreria Nazionale. Non c’è ancora il nome, ma il progetto di massima e i promotori sono ben decisi a dar luce ad una nuova struttura alberghiera nel Locarnese. L’ex Beretta è lo stabile che fa biglietto da visita per chi, proveniente da nord, entra a Muralto, e quindi a Locarno, scendendo da via San Gottardo. Di proprietà di una storica famiglia locarnese, che appunto fondò la Birreria Nazionale, l’edificio è da tempo disabitato e in condizioni fatiscenti. Considerata l’alta visibilità per chi scende verso il lago, serve giusto da parete per appendervi poster pubblicitari o mega-manifesti che annunciato grandi eventi in città o nella regione.
Ma tra qualche tempo, entro l’estate del 2020, almeno secondo le intenzioni dei promotori, i fratelli Fuchs, lo stabile «spartitraffico» di Muralto potrebbe essere trasformato in un «boutique hotel» con una dozzina di camere, comprese due suite. «Abbiamo appena presentato la domanda di costruzione per un garni che immaginiamo molto originale - ci conferma Claudio Fuchs -. Si tratterà di un ‘boutique hotel’ modernamente arredato e dotato di tutti i comfort. Avrà inoltre una cucina collettiva al piano terreno, una vera e propria ‘salle à manger’ per gli ospiti. Com’è nel nostro stile, vogliamo proporre una struttura ricettiva che si sappia distinguere, anche perché l’edificio, seppur in condizioni precarie, è inserito tra i beni culturali comunali da proteggere: al suo interno, tra l’altro, ci sono bellissimi affreschi che andranno recuperati», spiega ancora uno dei fratelli Fuchs.
La domanda di costruzione vera e propria è stata presentata dopo che, circa un anno fa, fu inoltrata una richiesta preliminare di ristrutturazione della villa su tre piani, per far posto, appunto, ad un garni. Allora era in allestimento la lista dei beni culturali da tutelare da parte del Municipio e tra questi vi era naturalmente anche l’ex villa Beretta. Ora la lista è completata, manca solo il via libera definitivo del Cantone, che parrebbe però una pura formalità.
Nuova tipologia alberghiera
Il «boutique hotel» è un termine coniato negli Stati Uniti per indicare piccoli hotel di lusso, con un ambiente non convenzionale e intimo. Si distinguono da grandi alberghi e motel per il fatto che forniscono alloggi e servizi personalizzati. Non fanno mai parte di gruppi o catene, ma sono sempre individuali e tendono a conservare la propria particolare identità. L’ex villa Beretta di Muralto, seppur in una zona strategica all’incrocio tra viale Stazione e via Sempione, da anni era però abbandonata. E spicca ancor di più il suo stato fatiscente considerando invece la completa ristrutturazione dell’ex scuderia Beretta accanto alla villa. «La nostra idea è di collegare la proposta del garni di un certo livello agli eventi dell’estate locarnese, primo fra tutti il Locarno Festival. Oltretutto, il cinema Rialto, che è anche gestito dal nostro gruppo, si trova proprio di fronte all’edificio in questione. Dunque potrebbero esserci ottime sinergie tra gli ospiti del garni e gli appassionati di cinema», confida ancora Claudio Fuchs.
Rivoluzione di un comparto
Il comparto centrale di Muralto, dunque, già tra un paio d’anni potrebbe rivoluzionato. I lavori di ristrutturazione della storica stazione sono bene avviati, così come sono in consultazione alla Cancelleria comunale di Muralto il progetto di nodo intermodale, con il terminal dei bus, e quello per l’autosilo e il complesso residenziale e commerciale soprastante che si intende realizzare al posto dell’attuale park&ride.