Riapertura

Dal San Salvatore Lugano è ancora più bella

La storica funicolare è pronta a fare su e giù da sabato 4 dicembre per la stagione invernale – Anche i fornelli del Ristorante Vetta sotto la cura dei coniugi Mogliazzi sono pronti a ripartire a pieno regime
© Monte San Salvatore
Red. Online
02.12.2021 14:24

La frenetica attività registrata sull’arco degli scorsi mesi ha visto costanti e lunghe code formarsi alla stazione di partenza a Paradiso e un numero straordinario di visitatori recarsi sulla vetta del monte, registrando frequenze da capogiro per la storica funicolare del San Salvatore. Già la giornata di festa e di porte aperte dello scorso 11 settembre, atta a sottolineare l’anniversario «130+1anni», aveva generato un incredibile successo con gli ospiti che hanno preso d’assalto la vetta e fatto registrare oltre 1500 passaggi in funicolare (con il ricavato da trasporto devoluto in beneficienza). La stagione estiva si è chiusa in bellezza domenica 17 ottobre al Ristorante Vetta con la gettonata «raclette a volontà», riuscita proposta gastronomica baciata da una soleggiata giornata che ha fatto da contorno al gioioso evento, contraddistinto da una significativa presenza di ospiti ticinesi. Poi da subito sono iniziati i pianificati interventi di smontaggio del ponte che sovrasta la linea FFS a Paradiso, spettacolare rimozione cui ha fatto seguito il totale risanamento del manufatto che è stato riposizionato sulla linea verso fine novembre.

Questo cantiere ha permesso alla funicolare di soddisfare i requisiti di legge previsti dall’Ufficio Federale dei Trasporti (UFT) ed essere nuovamente in esercizio pronta ad affrontare la sfida invernale che decollerà sabato 4 dicembre. Già la prima esperienza di destagionalizzazione della destinazione nel 2019 aveva generato tanto successo presso gli operatori di settore e molto gradimento da parte della clientela, dimostrando di essere un reale valore aggiunto per l’offerta turistica della regione del Lago di Lugano. «In ottica futura la destagionalizzazione della destinazione apre nuovi scenari e siamo fiduciosi - dice il direttore Felice Pellegrini – di poter continuare ad essere un’esclusiva offerta in un periodo più tranquillo dal profilo delle opportunità turistiche presenti sul territorio».

Dopo la forzata pausa COVID dello scorso anno, ecco che la lungimirante e coraggiosa scelta societaria di estendere ai mesi invernali la possibilità di raggiungere la vetta della montagna viene riproposta. Oltre alla funicolare, che farà su e giù dal crinale del «Pan di zucchero luganese», anche i fornelli del Ristorante Vetta funzioneranno a pieno regime sotto la cura dei coniugi Mogliazzi, pronti ad accogliere l’ospite in un luogo di rara bellezza che è diventato un ritrovo fisso per gli amanti della buona tavola. Durante le festività natalizie e di fine anno si potranno organizzare dei banchetti aziendali con delle aperture speciali della struttura, oppure gustare gli allettanti suggerimenti gastronomici il giorno di Natale, Santo Stefano, per il cenone di San Silvestro, il pranzo di Capodanno e per l’Epifania, con menu forfettari compresi di trasporto in funicolare. Insomma oltre al conosciuto ventaglio di proposte che la destinazione offre, gli spunti di interesse per salire sul terrazzo del Ceresio non mancano.

© Monte San Salvatore
© Monte San Salvatore