Appuntamento

Dal vivo oppure nel metaverso, musica sotto le stelle a Faido

È tutto reale ma anche virtuale: dal 20 al 22 maggio il festival «Under the stars» a Polmengo
Davide Rotondo
Davide Rotondo
22.03.2022 06:00

Gli organizzatori assicurano che sarà il primo festival ibrido in Svizzera e nel mondo. È stato presentato ieri «Under the stars Faido», evento con musica e partner esclusivamente nazionali che potrà essere seguito da un pubblico di 5.000 persone (tanti sono i biglietti a disposizione per serata), mentre gli altri vi potranno assistere virtualmente. Quello che succederà a Polmengo dal 20 al 22 maggio infatti sarà registrato e trasmesso da Swisscom broadcast in streaming live nel metaverso di Musae, una piattaforma svizzera per l’arte e la cultura.

Biglietti virtuali
L’ingrediente di un pubblico «ibrido» dunque sarà il tocco che darà unicità al festival. Infatti gli organizzatori, la Event Lime di Lavorgo, hanno pensato a biglietti personalizzati in formato NFT su blockchain. «Questi - spiegano i responsabili - possono essere l’album del giorno (senza diritti di vendita), l’immagine digitale dell’evento firmata da tutti gli artisti o una giornata nel backstage dove si potrà vivere l’organizzazione del backstage e vedere gli artisti più da vicino». Questi ticket virtuali saranno messi in vendita all’asta, inoltre ci saranno altri Tokens-NFT che saranno creati nel corso dell’evento e distribuiti a caso tra coloro che hanno acquistato i biglietti per il metaverso.

Concerti e concorsi
Le prime due delle tre giorate daranno spazio a band affermate ma anche a gruppi emergenti grazie ad un contest. Inoltre i concerti saranno divisi per generi musicali con una formula che prevede l’inizio del concorso per musicisti dalle 13 alle 18.30 (apertura porte alle 12). Una volta annunciati i vincitori e assegnati i rispettivi premi, ci sarà l’esibizione del primo classificato che lascerà spazio ai concerti degli artisti principali che avvengono di sera. Venerdì 20 maggio sarà il momento dedicato alla musica pop con l’esibizione di Anna Rossinelli, mentre a chiudere la serata saranno i Kadebostany fino alle 24.

Sabato 21 maggio toccherà alla musica rock. Dopo la premiazione del vincitore emergente, i SIN+ calcheranno il palco prima dei Gotthard, sempre fino a mezzanotte. La serata finale di domenica 22 sarà invece dedicata a sonorità più elettroniche, concon l’apertura delle porte alle 10 e l’inizio delle esibizioni alle 10.30 di diversi DJ nazionali come Michel Cleis e altri DJ svizzeri di fama internazionale. In questo caso non ci sarà nessuna competizione.

Esserci tramite un avatar
Per la parte ibrida, gli organizzatori si sono affidati alla Alsaro Sagl di Lugano, partner Swisscom, che con le piattaforme per l’arte e la cultura smARTravel/Musae si occuperà della realizzazione dell’evento nel metaverso, dove il pubblico che non potrà venire in presenza potrà accedere creando il proprio avatar e interagire con gli amici come se fosse all’interno di un videogioco. «Si tratta di un’esperienza nuova e diversa - affermano gli organizzatori -, dove si potrà ad esempio votare la miglior band emergente del giorno e vedere i concerti live con un costo di 5 franchi, così da renderlo accessibile ai più giovani che non potendo essere presenti, possono comunque assistere agli spettacoli ad un prezzo accessibile».

I prezzi
Per chi invece deciderà di respirare l’atmosfera del festival recandosi sul posto, i prezzi dei biglietti vanno dai 60 ai 90 franchi per l’entrata regolare. Inoltre, chi lo desidera potrà acquistare un’entrata VIP tra i 260 e i 360 franchi a seconda della serata, che comprende cena e bevande. La prevendita è in corso dal 14 marzo direttamente sul sito www.underthestars.ch o alla pagina www.eventlime.ch.