De Rosa: «La crisi ha fatto emergere i nostri punti di forza»

Massagno ha festeggiato il Natale della Patria con il consigliere di Stato Raffaele De Rosa, che ha elogiato la Svizzera solidale, intergenerazionale, all’ascolto dell’altro e nel rispetto di ciascun individuo. Al tradizionale brunch presso il Grotto Valletta hanno partecipato un centinaio persone. Diverse le autorità presenti, tra cui: il consigliere nazionale Fabio Regazzi; il municipale di Lugano e presidente HCAP Filippo Lombardi, alcuni sindaci dei Comuni viciniori, la presidente del Consiglio comunale di Massagno Beatrice Bomio-Pacciorni Amichi, la municipale Sabrina Gendotti, i municipali Giovanni Pozzi, Rosario Talarico e Fabio Nicoli, e alcuni consiglieri comunali.
Nell’ambito della sua allocuzione Raffaele De Rosa ha fatto un interessante parallelismo tra i «tempi difficili» citati nel patto federale del 1291 e quelli che stiamo attualmente vivendo a causa della pandemia: «Per quanto sia stancante una situazione di crisi che si trascina da ormai un anno e mezzo, è proprio in queste circostanze che emergono anche i nostri punti di forza. Personalmente faccio tesoro degli insegnamenti di questo periodo, primo fra tutti la solidarietà che si è espressa al di sopra di qualsiasi individualismo».
Situazione che ci ha inoltre permesso di sperimentare - spiega De Rosa - il senso fondamentale del federalismo grazie alla collaborazione fra i diversi livelli istituzionali Confederazione, Cantone e Comuni. «Sappiamo quanto l’unione fa la forza e in situazioni eccezionali sono proprio gli enti locali, del territorio, ad essere all’ascolto dei cittadini e rispondere rapidamente in caso di necessità».
L’augurio conclusivo di De Rosa è dunque «che questi valori fondanti continuino a maturare e radicarsi in noi non soltanto il 1° di Agosto, ma tutti i giorni dell’anno».