Diverse poltrone vacanti: nuovi volti all’orizzonte

Ultima puntata in vista delle elezioni comunali del 5 aprile. Oggi ci dedichiamo agli aspiranti municipali di Riva San Vitale, Stabio e Vacallo, in inattaccabile ordine alfabetico.
Partiamo da Riva, dove il Municipio oggi è composto dal sindaco Fausto Medici (PPD), Luisa Vassalli Zorzi (PPD), Sergio Bedulli (Lega), Flavia Caimi (Liberali Democratici Indipendenti, LDI), Ivo Durisch (US), Eusebio Vassalli (LDI) e Spartaco Vassalli (PPD). Tre di loro non solleciteranno un nuovo mandato.
C’è chi corre solo
Nel borgo lacustre sono cinque le formazioni che si mettono in gioco: Unità di Sinistra e Verdi con Eloise Ansermin, Lara Bergliaffa, Sofia Cereghetti, Marco D’Erchie, Ivo Durisch, Alessandra Galfetti e Nuria Navarro Bolliger; Per Riva-Liberali Democratici Indipendenti con «Giancarlo» Carlo Bonasorta, Andrea Marzi, Juliana Mordasini, Mauro Mordasini, Roberto Poma, Mauro Stocker ed Eusebio Vassalli; Lega/UDC/Indipendenti con Sergio Bedulli, Lorenza Cairoli, Jeanpierre Bariffi e Pietro Ortelli; Riva in movimento con il candidato unico Marco Pedraglio (sostenuto da diversi proponenti che in passato avevano militato in altre formazioni; un fatto che potrebbe tradursi in un travaso di voti); e il PPD con il sindaco Fausto Medici, Francesca Bentoglio Vassalli, Noris Guarisco, Antonio Guidali, Damiano Pasquali, Elisabetta Salvatori e Marco Vassalli.
Divisi dopo il «divorzio»
Passiamo a Stabio. Qui l’Esecutivo ora è composto dal sindaco PLR Simone Castelletti e da Nadia Bianchi (PPD), Luca Binzoni (PPD), Giovanni Cathieni (PLR), Liliana Della Casa (Stabio c’è), Mauro Durini (Gruppo Unità di Sinistra, GUS) e Katia Fabris (Lega). In due non si ripresentano ai metaforici cancelletti di partenza. Cinque le liste depositate: PLR Stabio, con Cihan Aydemir, Bruno Bonfanti, Katia Camponovo, il sindaco Simone Castelletti, Laura Croci Torti, Claudia Gianora ed Evaristo Reggi; Stabio c’è, con Biancamaria Mazzucchelli, Sergio Colombo, Carmine Carella, Liliana Della Casa e Demian Garcia; il Gruppo Unità di Sinistra (GUS), con Mauro Durini, Francesco Bonavia, Isabelle Ferla Luisoni, Francesca Frigerio, Veronica Lipari, Darno Devittori e Fabian Ruggeri; la Lega dei Ticinesi, con Katia Fabris, Massimo Golfieri, Alexis Otth e Tatiana Schiavi; e PPD e Generazione Giovani, con Nadia Bianchi, Luigi Croci, Gabriele Denti, Alice Elsener Dell’Oro e Mattia Rossi. A Stabio le liste presentate erano 5 anche nel 2016. Rispetto a 4 anni fa ci sono però due novità: Lega e Stabio c’è - protagoniste di un discusso divorzio in corso di Legislatura - corrono separate, l’UDC invece non si presenta.
Rinuncia per quattro
A Vacallo, infine, l’attuale Esecutivo è composto dal sindaco Marco Rizza (PPD-Indipendenti, Per Vacallo), da Fabio Martello (Lega/UDC), Edo Cavadini (PLR), Andrea Rigamonti (PLR), Massimo Cristinelli (PPD-Indipendenti, Per Vacallo), Marcello Livio (PPD-Indipendenti, Per Vacallo) e Gianni Delorenzi (US e Verdi). Quattro di loro però non saranno più della partita. In aprile si daranno battaglia Lega/UDC/UDF/Indipendenti con Fabio Martello, Edo Pellegrini (che nel 2016 aveva corso, da solo, per Vacallo 2020), Andrea Perissinotto e Alvaro Croci Torti; Per Vacallo PPD Indipendenti Giovani con il sindaco Marco Rizza, Gian Luca «Gez» Cambieri, Mario Casati, Paolo Figini, Serenella Inches, Federica Peraboni Zanotta e Dario Sebben; PLR Sezione Vacallo con Matyas Cavadini, Angelo Colombo, Luisito «Gigio» Coltamai, Andrea Guglielmetti, Filippo «Panzi» Ferrari, Patrick Ferrari e Andrea Rigamonti; e Unità Socialista e I Verdi con Giovanna Lanini Noseda, Daniela Ravasi Fornasi, Alessandro D’Amato, Giulio Micheli, Federica Caggia, Massimiliano Reclari e Carine Jaccard.