Ticino

Docenti neoabilitati, consegnate oltre 2.200 firme

La prossima settimana una delegazione incontrerà il DECS
© VPOD
Red. Online
09.05.2025 11:58

Il sindacato VPOD ha consegnato questa mattina oltre 2.200 firme per la petizione al Consiglio di Stato e al DECS «Per un sostegno occupazionale ai neoabilitati e l’approfondimento di una riforma del DFA’», lanciata lo scorso 26 marzo in occasione dell’assemblea sindacale a cui avevano partecipato una sessantina di aspiranti docenti di svariate materie, annate e scuole.

Attualmente numerosi docenti neoabilitati e abilitandi sono colpiti dalla carenza di sbocchi professionali, da una crescente precarietà e dall’incertezza sul proprio futuro. In questo contesto, la petizione rivendica delle misure concrete e urgenti volte a garantire il necessario sostegno occupazionale alla categoria.

Nello specifico vengono richieste soluzioni orientate alla definizione delle prospettive occupazionali dei neoabilitati e abilitandi; alla creazione di classi meno numerose; a un’attribuzione più mirata degli sgravi orari; alla creazione di progetti speciali nelle sedi; alla priorità nell’accesso alle supplenze per la categoria; al ripristino della trasformazione delle supplenze in incarico dalla 17. settimana; alla trasparenza nei criteri di valutazione e nelle assunzioni; al diritto di partecipare all’attribuzione di ore libere nel settore professionale, così come ai concorsi interni presso l’Amministrazione cantonale.

La petizione richiede inoltre un approfondimento, che coinvolga le associazioni magistrali e gli attori del mondo della scuola, volto a riformare «in maniera profonda e complessiva» il sistema di abilitazione. In questo senso, la riforma dovrebbe affrontare tra l’altro il problema della qualità dell’offerta formativa e della conciliabilità tra tempo di formazione e quello di lavoro nel percorso di abilitazione.

La prossima settimana una delegazione plurale di docenti neoabilitati e abilitandi, accompagnata dal sindacato VPOD, incontrerà il DECS per sviluppare un dialogo attorno a una serie di misure concrete. A seguito della consegna della petizione è stato inoltre richiesto un incontro con il Consiglio di Stato, che permetta di approfondire un confronto sulle rivendicazioni presentate a sostegno della categoria.

Correlati
Emanuele Berger e il nodo da sciogliere
Duro attacco dei liberali radicali al direttore della Divisione della scuola - «Il Consiglio di Stato e la direzione del DECS hanno ancora fiducia nella sua conduzione?» - Speziali: «Non si risolve tutto con la sostituzione di una sola persona, però, qualcosa va fatto»
I docenti senza impiego? «Quel caso è la punta dell’iceberg»
Un gruppo di 62 docenti prende posizione sui giovani neoabilitati insegnanti di italiano che non avranno ore di insegnamento, spiegando che il problema è più generalizzato – La direttrice Marina Carobbio-Guscetti: «Al via un monitoraggio per capire come siamo giunti a questa situazione»
Abilitazione dei docenti, la questione ora è politica
Tredici aspiranti docenti di italiano in formazione al DFA non avranno il posto di lavoro in Ticino il prossimo anno scolastico – Il Partito socialista chiede al Governo quali calcoli sono stati fatti quando è stato aperto il corso – Molto critico l'MPS, che vorrebbe invece rivedere l'intero sistema