Dondolare a quasi 2.000 metri: ecco l’altalena più elevata

È stata installata di recente sul Pizzo Zucchero, a meno di 30 minuti a piedi dall’arrivo della funivia Zott-Salei e dalla capanna Salei, in Valle Onsernone, un’altalena Swing the World, assemblata dai giovani Fabio Balassi ed Elisa Cappelletti. Dall’altalena si può arrivare in un’oretta di passeggiata circa anche al laghetto di Salei. La realizzazione del progetto è frutto della collaborazione tra il Comune e il Patriziato di Onsernone, con l’aiuto e il coordinamento della nuova Antenna ERS Centovalli-Onsernone-Pedemonte, con il suo responsabile Elia Gamboni. I promotori tengono inoltre a sottolineare anche il prezioso sponsoring per la costruzione della struttura di sostegno, realizzata gratuitamente dalla ditta con sede in valle Mancini Massimo, che si occupa di giardini e di manutenzione forestale, aiutata dalla ditta di trasporto Heli-TV.
Panorama mozzafiato
La struttura è definita «di semplice concezione, ma di grande impatto visivo» e costituirà un’aggiunta all’offerta turistica della valle, assicurano i promotori. Nella scelta dell’ubicazione sono stati tenuti in considerazione molteplici fattori: bellezza e vista panoramica, valorizzazione del luogo di posa, accessibilità per tutti famiglie comprese, sicurezza e ritorno economico per la regione. L’altalena, a quota 1.899 metri, è la più alta posizionata sinora nel nostro Cantone. Altre caratteristiche che la rendono unica sono il panorama mozzafiato del Pizzo Zucchero (sulla valle Onsernone, sulla valle di Vergeletto e sul Lago Maggiore) e la possibilità di dondolio bi-direzionale, verso valle e verso nord, con vista sulla regione di Salei e il suo alpe. Durante una giornata limpida e soleggiata, inoltre, da quel punto si possono scorgere il punto d’altitudine più basso della Svizzera (il vicino Lago Maggiore) e quello più alto (ovvero il Monte Rosa).
