Mendrisio

È iniziata un’altra missione per il Centro Presenza Sud

Staccata la licenza edilizia: negli spazi della struttura di via Manzoni verranno ospitate le attività terapeutiche (e quelle amministrative) di Pro Senectute – Il presidente del Consiglio di fondazione Onorato Zanini: «Avremo un Centro che sarà al servizio della comunità»
©Ti-Press/Francesca Agosta
Stefano Lippmann
08.03.2024 06:00

«Ci è tornato il sorriso». Onorato Zanini, presidente del Consiglio di Fondazione di Presenza Sud a Mendrisio, non nasconde il sentimento di positività. La struttura ubicata in via Alessandro Manzoni, presente dal lontano 1983, si prepara a continuare la propria missione. Un’altra missione.

Negli scorsi giorni, infatti, la Fondazione ha staccato la licenza edilizia per trasformare buona parte degli spazi di Presenza Sud. Al suo interno si insedieranno le attività terapeutiche (e la parte amministrativa) di Pro Senectute, organizzazione di servizi e prestazioni attiva a favore delle persone anziane.

La soddisfazione di Zanini è anche dettata dal fatto che per Presenza Sud gli ultimi anni non sono stati facili. «L’attività del Centro è cessata nel giugno del 2022 con la partenza di don Gianfranco, suor Franca e suor Luigia. Per alcuni mesi un gruppo di lavoro creato ad hoc ha provato a trovare una possibile soluzione, senza riuscirci». Nel dicembre del 2022 vengono rinnovate le cariche e per il nuovo Consiglio – presieduto da Zanini – resta ovviamente di fondamentale importanza dare un futuro a Presenza Sud. Possibilità che, nel concreto, si presenta: «Ci è pervenuta una richiesta di incontro, alla quale ha partecipato anche la Città di Mendrisio. Pro Senectute era alla ricerca di un luogo dove poter centralizzare le attività. Abbiamo capito subito che, per noi, sarebbe stata ‘la’ soluzione».

Un partner, a conti fatti, che si è dimostrato «affidabile e molto interessato da subito allo sviluppo e alla realizzazione del centro» il quale, oltretutto, avrà una funzione centrale per l’intero Mendrisiotto. A Presenza Sud, infatti, gli anziani potranno arrivarci comodamente con i mezzi pubblici (sono comunque presenti diversi posteggi per le auto) ed avranno a disposizione tutti i servizi di Pro Senectute.

Pronti per l’autunno 2025

Le tempistiche per far sì che il Centro diventi realtà sono state ben definite. La fine dei lavori è prevista per l’autunno del 2025. La «nuova» Presenza Sud avrà dunque gli spazi necessari per le diverse terapie offerte dall’organizzazione votata agli anziani nonché i locali per la parte amministrativa. All’esterno, invece, troverà spazio un giardino sensoriale. Rimarrà, seppur leggermente ridotta, l’attuale sala Winterhalter. Vi sarà ancora, dunque, una parte «storica» di Presenza Sud la cui avventura nasce nel 1969 grazie ad un lascito di un terreno da parte della Confraternita del Santissimo Sacramento. Nel 1983, come detto, la realizzazione della struttura seguendo il progetto dell’architetto Edy Radaelli e l’inaugurazione ufficiale avvenuta a settembre con la benedizione dell’altare della chiesa da parte dell’allora vescovo Ernesto Togni. «Un Centro importante 40 anni fa che oggi acquista nuovo valore, votandosi al servizio della società e della comunità», racconta Zanini. Un valore anche per la Città di Mendrisio, la quale accoglierà una realtà più ampliata, valida per tutto il distretto.

«Costellazione favorevole»

«La Città è molto soddisfatta della collaborazione con Presenza Sud e Pro Senecute – ci conferma, in tal senso, la capodicastero Socialità e pari opportunità Françoise Gehring –. E siamo contenti che un progetto così importante per la comunità possa essere realizzato». Insomma, visto quanto raccontato anche da Zanini, «si può proprio dire che c’è stata una costellazione molto favorevole, che ha permesso a tutti i partner coinvolti di collaborare molto bene e di trovare una soluzione capace di rispondere alle esigenze di una società che invecchia. La Città di Mendrisio – rammenta infine la municipale – già ora collabora con Pro Senecute su molti progetti, anche di lavoro sociale comunitario, e il Centro diurno terapeutico a Presenza Sud rafforzerà l’offerta integrata per la presa a carico della persona anziana».